• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Arti visive [22]
Biografie [16]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [9]
Archeologia [5]
Storia [4]
Diritto [3]
Storia medievale [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [1]

BEC, Abbazia del

Enciclopedia Italiana (1930)

Abbazia benedettina della Normandia, fondata nel 1034 dal normanno Erluino sul territorio di Bruneville, poi, circa il 1040, trasferita al Bec-Hellouin (Eure). Fu una delle più note abbazie francesi dei [...] mura. Anche politicamente, nel periodo del regno anglo-normanno dei Plantageneti, l'abbazia, che era ricchissima e disponeva di Dom. J. Bourget, The history of the royal abbey of Bec, Londra 1779; Chronique du Bec, edita dall'abate Porée (Rouen 1883). ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LANFRANCO DI PAVIA – ANGLO-NORMANNO – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEC, Abbazia del (1)
Mostra Tutti

Ruggèro di Caen

Enciclopedia on line

Monaco (m. dopo il 1095) dell'abbazia del Bec, è autore del poema De contemptu mundi, nel quale esorta i monaci alla fedeltà ai loro voti e, in contrapposizione alla semplice vita monastica, presenta l'instabilità [...] delle umane fortune, la vanità della fama e degli studî, ecc.; il tema, assai comune, è trattato da R. in distici scorrevoli e con notevole vena poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DEL BEC

Lanfranco di Pavia

Enciclopedia on line

Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] , dove aveva studiato diritto, si dedicò all'insegnamento delle arti del trivio, in Francia, ad Avranches e a Rouen; fin quando (1042 circa) si ritirò nell'abbazia benedettina di Bec, della quale divenne presto priore, e cominciò quell'attività di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – BERENGARIO DI TOURS – RIFORMA GREGORIANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco di Pavia (2)
Mostra Tutti

Le dispute eucaristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute eucaristiche Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] Gesù Cristo.” Lanfranco di Pavia Il più celebre avversario di Berengario è senza dubbio Lanfranco di Pavia, priore dell’abbazia del Bec in Normandia, maestro di Anselmo d’Aosta e suo predecessore sul seggio arcivescovile di Canterbury. La sua opera ... Leggi Tutto

Ivo di Chartres, santo

Enciclopedia on line

Ivo di Chartres, santo Canonista (n. nella regione di Beauvais 1040 circa - m. Chartres 1116). La sua attività è importante per la partecipazione alla riforma ecclesiastica e alla polemica per le investiture, in cui si mostrò [...] dei papi e dei concilî, servendo in seguito come fonte alla grande opera di Graziano. Vita Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro Lanfranco di Pavia; abate di Saint-Quentin a Beauvais (1078), divenne vescovo di Chartres e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANFRANCO DI PAVIA – DIRITTO CANONICO – ABBAZIA DEL BEC – DECRETALI – BEAUVAIS

Stéfano del Bec

Enciclopedia on line

Poeta latino (seconda metà sec. 12º) nativo di Rouen, monaco nell'abbazia del Bec. Rimangono di lui il Carmen de Gaufrido comite Andegavensi, il Carmen elegiacum de Walderamo comite Mellenti, il Draco [...] normannicus, sull'impresa normanna in Francia, e alcune elegie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DEL BEC – FRANCIA – LATINO – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano del Bec (1)
Mostra Tutti

TUROLDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TUROLDO Salvatore BATTAGLIA . È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford. Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] vissuto anche lui un po' tardi rispetto alla Chanson, che risale alla metà del sec. XI, Turoldus, vescovo di Bayeux, che rinunziava alla sua carica per ritirarsi nell'abbazia del Bec, nato tra il 1057 e il 1067, anche lui troppo giovane; e finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CHANSON DE ROLAND – ABBAZIA DEL BEC – INGHILTERRA – BENEDETTINO

IVONE di Chartres

Enciclopedia Italiana (1933)

IVONE di Chartres Canonista medievale, nato presso Beauvais verso il 1040, morto a Chartres il 23 dicembre 1116. Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro Lanfranco di Pavia; abate [...] di Saint-Quentin a Beauvais (1078), divenne vescovo di Chartres e in questa occasione si recò a Roma per la conferma (1090). La sua attività è importante per la partecipazione alla riforma ecclesiastica ... Leggi Tutto

Ansèlmo d'Aosta, santo

Enciclopedia on line

Ansèlmo d'Aosta, santo Dottore della Chiesa (Aosta 1033 o 1034 - Canterbury 1109). Entrato attorno al 1059 nell'abbazia di Bec in Normandia, nel 1063 succedette al suo maestro Lanfranco di Pavia nella carica di priore e nel [...] quale ufficio resistette con straordinaria fermezza all'invadenza del potere secolare. Canonizzato nel 1163, nel 1720 necessità della sua esistenza anche extramentale. L'argomentazione del Proslogion trovò presto un critico in Gaunilone di Marmoutiers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DOTTORE DELLA CHIESA – LANFRANCO DI PAVIA – LOGICO-DIALETTICO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'opera di Lanfranco di Pavia e di S. Anselmo d'Aosta nell'abbazia normanna del Bec e nella sede arcivescovile di Canterbury ha inizio l'ondata del movimento intellettuale italiano verso l'Occidente. Prelati, pontefici, teologi italiani fanno a Cluny ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali