BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] primaria per la conoscenza della storia dell'abbazia è rappresentata dal Chronicon Beccensis abbatiae e dalla Vita Sancti Herluini. La costruzione del monastero, in un'area situata alla confluenza dei fiumi Bec e Risle, iniziò nel 1039; la chiesa ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] foresteria, che aveva le scuderie al piano terreno. All'abbaziadel sec. 18° (od. Ecole des Arts et Métiers) .C. Garand, Copistes de Cluny au temps de saint Mayeul (948-994), BEC 136, 1978, pp. 5-36; id., Une collection personnelle de saint Odilon ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] il lungo abbaziato di Walberto (629-670) la più ricca, potente e spiritualmente prestigiosa abbaziadel regno.È Moyse, Les origines du monachisme dans le diocèse de Besançon (Ve-Xe siècles), BEC 131, 1973, pp. 21-104, 369-485; R. Locatelli, Luxeuil ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] parigini, perché il loro stile si avvicina a quello delle abbaziedel Nord della Francia e dei manoscritti inglesi. La Bibbia di 1884; H. Moranvillé, Extraits de journaux du trésor (1345-1419), BEC 49 1888, pp. 149-214, 369-452; G. Ledos, Fragments ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Opera di S. Maria del Fiore a Firenze. Nel suo testamento, Luigi destinò lasciti alle abbazie di Maubuisson e Saint-Denis Avril, Trois manuscrits des collections de Charles V et Jean de Berry, BEC 127, 1969, pp. 291-328.
A. Schmitt, Die Apokalypse des ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] del ruolo svolto dai B. e lo avevano potenziato, non con il concorso diretto di Cluny, ma attraverso la riforma di Saint-Bénigne di Digione, introdotta in Normandia dal lombardo Guglielmo da Volpiano (Fécamp, 1001; Becabbazie - esemplare quella del ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 1089) e Anselmo d'Aosta (v.), nella seconda metà del sec. 11°, si ebbe in Inghilterra una straordinaria rinascita della vita intellettuale. Lanfranco di Pavia, monaco e priore dell'abbazia di Notre-Dame a Bec (dip. Eure) e più tardi abate di Saint ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] oggi scomparsi, come l'abbazia della Trinité-du-Mont - edificata prima del 1031, poi ricostruita agli inizi del sec. 12°, il bibliothèques médiévales des abbayes bénédictines de Normandie: Fécamp, Le Bec, Le Mont-Saint-Michel, Saint-Evroult, Lyre, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] mura, fu fondata l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò la città medievale che, dal sec. 10° alla fine del 12°, dipese dalla contea sarrasinois, hautelissiers et nostrez (vers 1260-vers 1350), BEC 136, 1965, pp. 35-125; M. Stucky ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] di averlo trovato abbandonato nell'abbazia di Saint-Denis e di rachat du trône de l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L Arena, Le sellae plicatiles di Nocera Umbra, in Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di ...
Leggi Tutto