MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] decantare la lotta in corso in vista di una composizione del conflitto delle investiture, mentre M. si trovò ad affrontare una diploma di conferma e protezione dei beni dell’abbazia di Polirone (Codice dipl. Polironiano, n. 78). Tra le clausole dell’ ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] dal cardinale Ercole, e i lavori di ammodernamento dell'abbazia di San Benedetto di Polirone, voluti dall'abate Gregorio Cortese. Nella designazione degli artisti per eseguire le pale degli altari del duomo, le scelte di Bertani contribuirono a fare ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] dei quali risalgono alla fine del X secolo. L'opera circolò associata spesso a quella di Pascasio e ad altri scritti sull'eucarestia, e appare legata soprattutto agli ambienti cluniacensi, e in particolare all'abbazia di Polirone, nel Mantovano, dove ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] al 1571.
Il tentativo di identificare i fogli miniati citati nel pagamento con quelli del corale A2 dell’Archivio storico diocesano di Mantova, già all’abbazia di Polirone, risulta di un certo interesse, visto che il codice, compilato dall’amanuense ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] il 1563 Piantavigna intagliò gli armadi in noce della sagrestia delPolirone (Piva, 1981; Belluzzi, 2001, pp. 143 s 2006, pp. 112, 126, 138 n. 188; P. Artoni, in L’abbazia di Matilde... (catal., San Benedetto Po), a cura di P. Golinelli, Bologna ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] , Romae 1912, pp. 280-283).
Divisa in tre sezioni, l'opera del F., dedicata a Pio V, affronta i temi della pietà e della pazienza il monastero di S. Benedetto Po a Mantova nell'abbazia di Polirone (1568), arrivò anche la nomina a presidente della ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] decorativi non interessarono più il palazzo ducale, ma quello vescovile, residenza del cardinale, dove i lavori iniziarono nell'agosto 1540, poi l'abbazia benedettina di Polirone e, infine, la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] F., beneficiato con un appannaggio allodiale, colla ricca prepositura di S. Benedetto di Polirone e colla pingue titolarità dell'abbazia di Lucedio, morrà di peste nel luglio del 1630, non senza corra voce l'avesse, invece, fatto avvelenare il di lui ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] nel monastero di S. Benedetto Po o abbazia dei benedettini di Polirone, non si sa se per ragioni di in Boll. stor. reggiano, VI(1973), pp. 32-39; S. Gatti, L'azione del Filarete in un giudizio di C. C., in Arte lombarda, XVIII(1973), pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] con la gloria d'angeli del Trionfo della Morte, èl'Assunzione della Vergine dell'abbazia di Monteveglio, in situ , l'8 sett., il pittore è documentato a Polirone (Menegazzo, 1959).
L'influsso del C. sul giovane pittore viene rilevato da Gould (1976 ...
Leggi Tutto