• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [17]
Religioni [15]
Arti visive [14]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [7]
Archeologia [6]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]
Asia [1]

NOVALESA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVALESA, Abbazia di C. Segre Montel Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] pp. 445-461; G. Cantino Wataghin, Seconda campagna di scavo nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea dell'abbazia della Novalesa. Rapporto preliminare. Le fasi preromaniche, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLLE MONCENISIO – NEOCLASSICISMO – ETÀ CAROLINGIA – ALTO MEDIOEVO – VALLE DI SUSA

Novalesa

Enciclopedia on line

Novalesa Comune della prov. di Torino (28,2 km2 con 566 ab. nel 2008, detti Novalicensi). Sorge lungo il torrente Cenischia, presso il confine italo-francese, in posizione che aveva una notevole importanza prima [...] Moncenisio. Abbazia della N. Fondata nel 726 dal franco Abbone, fu abbandonata per un secolo a causa delle scorrerie dei Saraceni (che distrussero la biblioteca) e fu ripristinata all’inizio del 11° sec. come priorato dipendente dell’abbazia di Breme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONCENISIO – SARACENI – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalesa (1)
Mostra Tutti

SUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSA (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] Boll. stor. bibl. sub., XIX, Torino 1914: L. F. A. Peracca, L'alta valle di Susa dall'anno I al 1804, Torino 1910-1914; M. Buffa, Susa nei tempi antichi e moderni, Susa 1904; G. Monticelli, La valle di Susa e l'abbazia della Novalesa, Pinerolo 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] all'itinerario dei pellegrini, alla via "romea". Il Chronicon, scritto nel sec. XI all'abbazia della Novalesa, registra, oltre il ricordo delle guerre di Carlomagno, la leggenda di Waltharius, d'origine germanica, atteggiata in forme analoghe a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

BARDONECCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Torino. Il centro capoluogo è situato a 1312 m. s. m. in un ampio bacino della valle del torrente omonimo, che sbocca nella Dora Riparia, ai piedi del valico del Fréjus [...] che fu già dei conti di Bardonecchia. La chiesa dei Ss. Ippolito e Giorgio conserva gli antichi stalli del coro dell'abbazia della Novalesa e un bel fonte battesimale del sec. XV. Un monumento a G. D. Medail (1881) ricorda l'ideatore del traforo ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – VALLE DI SUSA – DORA RIPARIA – PIEMONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDONECCHIA (1)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] contemporaneamente di contro ai Longobardi il monastero della Novalesa. La dominazione longobarda durò, secondo l' i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano Francesca M. Vaglienti Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] sforzesca il 14 marzo - ma fortunosamente scampata da subitanea morte e rifugiatasi nell'abbazia della Novalesa -, il 16 del mese si fosse già diffusa a Crema, nel territorio della sempre ostile Venezia, la notizia che G. "era stato taliato a peze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – OSPIZIO DEL GRAN SAN BERNARDO – GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

UMBERTO II, conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO II, conte Paolo Buffo UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] , a cura di D. Carutti, Augustae Taurinorum 1889, pp. 77-88; Monumenta Novaliciensia vetustiora; raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l’abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, I, Roma 1898, pp. 223-225, doc. 90; 226-234, doc. 92 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – MARCHESE DI MONFERRATO – ANSELMO DI CANTERBURY – BONIFACIO «DEL VASTO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO II, conte (2)
Mostra Tutti

TRIVA, Antonio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIVA, Antonio Domenico Alice Collavin Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] scalze: l’Immacolata Concezione andò perduta nel 1802, durante le spoliazioni dell’edificio, mentre il Riposo durante la fuga in Egitto fu trasferito dapprima nell’abbazia della Novalesa e poi, nel 1898, nella Chapelle du Sacré Coeur a Lanslebourg ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ABBAZIA DELLA NOVALESA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVA, Antonio Domenico (1)
Mostra Tutti

MONCENISIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCENISIO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI Francesco COGNASSO Vittorio SOGNO Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] per il Cenisio. I viaggiatori e i pellegrini del secolo VIII trovavano a poca distanza dal passo un sicuro rifugio nell'abbazia della Novalesa, che possedeva appunto per la donazione di Abbone del 726 "Alpes in Cinisiu". Ludovico il Pio fra l'814 e l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali