CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] V, il quale volle testimoniargli la propria soddisfazione, conferendogli il titolo commendatizio dell'abbaziadelleTreFontane presso Roma. L'esito brillante della missione, nonché le qualità di abile ed accorto negoziatore, di cui il cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] i 2.000 e i 4.000 scudi, il commercio di grani siciliani, gli affitti e gli appalti di varia natura (abbaziadelleTreFontane, S. Martino di Viterbo, vescovato di Massa) e talvolta persino un'attività propria di finanziamento ad interesse. Anche nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , nel febbraio 1599 il card. Pietro Aldobrandini, abate commendatario dell'abbaziadelleTreFontane, affidò al D. la ricostruzione dalle fondamenta della cappella di S. Paolo all'abbazia, un martyrium moderno sul luogo dove secondo la tradizione era ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in una sola area, quella dell'abbaziadelleTreFontane, e non più in tre zone distinte a Roma, alla 1963, pp. 115, 146, 439-441; F. S. Nitti, Diario di Prigionia. Meditazioni dell'esilio, in Scritti politici, V, a cura di G. De Cesare, Bari 1967, p. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] il suo nome fu persino proposto per la candidatura. Durante il pontificato di Clemente VII fu nominato abate commendatario dell'abbaziadelleTreFontane nel 1524, e nel 1525 gli fu assegnato il titolo di S.Prisca (27 marzo). Negli stessi anni è ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] cardinalizia. Proprio per ovviare a questo, Pio II lo provvide immediatamente di un cospicuo beneficio investendolo della commenda dell'abbaziadelleTreFontane di Roma. I suoi rapporti con Pio II furono sempre molto cordiali ed intimi, messi in ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] , dimostrata tra l'altro col favore accordato al cardinale Alessandro Farnese nella sua lite con Siena a proposito dellaabbaziadelleTreFontane, indusse la Balia a correre ai ripari. Con deliberazione in data 19-20 marzo 1544 il B. veniva ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] . Già titolare di numerosi benefici e commende abbaziali, ricevette nell'aprile 1767 anche la commenda dell'abbaziadelleTreFontane a Roma e dal 1776 divenne protettore dell'Ordine agostiniano e del Collegio greco. Nel 1772 Clemente XIV l'incaricò ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Gian Giacomo
Francesco Malgeri
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe e dalla marchesa Maria Pandolfini Covoni Girolami, assumendo il titolo di principe di Leonforte.
Laureatosi [...] e il mare. Al B. si deve inoltre l'inizio della costruzione del complesso dell'E 42 nella zona adiacente all'abbaziadelleTreFontane (ricoprì infatti la carica di commissario generale dell'EUR), progettata sin dal 1936, per allestire a Roma una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delleTreFontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 ag. 1519).
Giulio non si limitò del resto ...
Leggi Tutto