DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di Luigi XVI e poco dopo ottenne da questo in dono l'abbazia di Gource nel Lorenese. Ricevette anche dal pontefice l'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio di Roma (detta delleTreFontane).
Nel concistoro del 14 febbr. 1785 venne elevato alla porpora ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e una a S. Lungo lirici, e T. Fontane, storiografo autentico della sua epoca e promotore ) e le tracce della basilica di Fulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dopo il sinecismo del 408-07 a. C., che delletre città ivi abitate, Ialiso, Camiro e Lindo, fece di Atene e quello di Corinto, la fontana e l'esedra di Olimpia. Nell'Asia , disposti intorno a un edificio (abbazia, castello) quasi a protezione di esso ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] della Sicilia, rappresentato da un gruppo omogeneo di stazioni, fra cui primeggia Stentinello nel Siracusano (si aggiungano: Matrensa, TreFontane, Poggio Rosso, Fontana calligrafiche di Tours e con i codici dell'abbazia di Fulda.
Quest'altare d'oro e ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] nei quali andavano dileguando le caratteristiche dell'ordine religioso.
Le commende andarono scomparendo: ultime a sparire furono quelle su alcune abbazie prossime a Roma (Subiaco, Ss. Vincenzo e Anastasio alle TreFontane) dove sino a non molti anni ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] XIX da Revoil. Gli edifici dell'abbazia, divenuti palazzo vescovile, sono della città, la Place de la Comédie (con la fontanadelleTre Grazie) s'apre sui giardini dell'Esplanade.
Il museo Fabre, creato nel 1825 dal pittore Fabre, l'amico della ...
Leggi Tutto