CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] V, il quale volle testimoniargli la propria soddisfazione, conferendogli il titolo commendatizio dell'abbaziadelleTreFontane presso Roma. L'esito brillante della missione, nonché le qualità di abile ed accorto negoziatore, di cui il cardinale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] i 2.000 e i 4.000 scudi, il commercio di grani siciliani, gli affitti e gli appalti di varia natura (abbaziadelleTreFontane, S. Martino di Viterbo, vescovato di Massa) e talvolta persino un'attività propria di finanziamento ad interesse. Anche nel ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] , dimostrata tra l'altro col favore accordato al cardinale Alessandro Farnese nella sua lite con Siena a proposito dellaabbaziadelleTreFontane, indusse la Balia a correre ai ripari. Con deliberazione in data 19-20 marzo 1544 il B. veniva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , XXVIII, col. 361). Oltre ad una folla di benefici minori, ebbe in commenda le ricche abbazie di Chiaravalle (dal 1517), SS. Vincenzo e Anastasio delleTreFontane (dicembre 1517), St-Martin di Tournai (17 ag. 1519).
Giulio non si limitò del resto ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] saldato, conseguendo quello che fu il maggior introito di un privato nel periodo repubblicano. Ebbe la tenuta delleTreFontane (301 rubbie già dell'abbazia dei Ss. Vincenzo e Anastasio), quella di Roncigliano, il casale di Sant'Angelo, il lago di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tappe della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di TreFontane, agli interventi del C. furono riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesi di Volterra e di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal territorio toscano (abbazia di S. Stefano di Carrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano suo ruolo nella congregazione delle Strade e Fontane. Ma non pochi al capitano inglese R. Thornton, stabilitosi da tre anni a Livorno, la direzione di una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] coro di cantori" della cappella di S. Barbara e da tre singolari virtuose di magnifici interni, coi suoi giardini boschetti fontane giochi d'acqua peschiere. E fu di Polirone e colla pingue titolarità dell'abbazia di Lucedio, morrà di peste nel ...
Leggi Tutto