FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] dell'insuccesso finale delle operazioni militari del 1526.
Al F. non venne comunque meno la benevolenza di Clemente VII. Nel 1527 ricevette come commenda l'abbaziadiCasamari e all'inizio del '28 fu nominato governatore e vicelegato della provincia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sono pervenute. La più attendibile è senz'altro quella di Luca da Cosenza, dal 1202 arcivescovo di Cosenza e che fu suo scriba nel periodo in cui G. risiedette nell'abbaziadiCasamari (1183-85), alla quale si aggiunge un'ulteriore biografia scritta ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] in presenza del religioso stesso (p. 140), e aggiornata sulla moderna vena ritrattistica di Gaspare Traversi (Fittipaldi, 1980, p. 153).
La statua di Papa Pio VI per l’abbaziadiCasamari fu portata a termine dal maestro nel 1776, anno in cui viaggiò ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] 1642 il maldisposto e conformista collega si lasciava scappare, a proposito dell’Elemosina di s. Lorenzo (firmata: «Ioann»; oggi nel Museo dell’abbaziadiCasamari), «assai buon quadro» e, per la Decollazione del Battista (oggi quasi ingiudicabile ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] in Codice diplomatico pugliese, XXI,Bari 1976, pp. 403 s. n. 145; F. Farina - B. Fornari, Storia edocumenti della abbaziadiCasamari, 1036-1132, Casarnari 1983, p. 110; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età moderna ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] 1331 s.; F. Farina - B. Fornari, Storia e documenti dell'abbaziadiCasamari,1036-1152, Casamari 1983, pp. XVII s.; D. Antonelli, Abbazie, prepositure e priorati benedettini nella diocesi di Sora, Sora 1996, p. 339; B. Griesser, Herbert von Clairvaux ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Roma (motu proprio del 14 novembre). Nel 1827 prese parte a quella dei Vescovi e Regolari, e divenne abate commendatario dell’abbaziadiCasamari.
Nominato da Pio VIII il 13 ag. 1829 protettore del collegio dei neofiti, il 2 ott. 1837 fu promosso da ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] Inoltre Raniero e Gioacchino da Fiore congiuntamente, ante 23 novembre 1192, scrissero a Luca, monaco nell’abbaziadiCasamari (Frosinone), perché accettasse la nomina ad abate della Sambucina (Cosenza; «Memorie» dell’Arcivescovo Luca, in Grundmann ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 1210.
A Ildebrando si deve l’introduzione dei cistercensi, provenienti probabilmente dall’abbaziadiCasamari, nell’eremo di S. Galgano presso Chiusdino in Val di Merse (8 ottobre 1201).
Si tratta del primo insediamento cistercense in Toscana ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Roma egli rinvenne poco dopo un manoscritto (appartenuto in origine al capitolo della Chiesa di Veroli, passato successivamente all'abbaziadiCasamari, oggi Vallicelliano B. 32) nel quale erano contenuti sei capitoli che egli pubblicò attribuendoli ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...