GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] Roma egli rinvenne poco dopo un manoscritto (appartenuto in origine al capitolo della Chiesa di Veroli, passato successivamente all'abbaziadiCasamari, oggi Vallicelliano B. 32) nel quale erano contenuti sei capitoli che egli pubblicò attribuendoli ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
I monaci cisterciensi portarono il loro stile gotico-borgognone nelle abbaziedi Fossanova (1197-1208), diCasamari (1217), di S. Galgano (1218-1310), di S. Martino presso Viterbo (dal 1215), di S. Maria d'Arborea (fondata nel 1208), delle tre ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vicino a Roma, i frati cisterciensi della Borgogna prima in S. Maria di Falleri e poi nelle abbaziedi Fossanova (ultimi anni del sec. XII) e diCasamari (1217), e in quella di S. Gargano presso Siena, portarono la pianta borgognona ad abside e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ex iustis tramandata dal manoscritto Sessoriano: La Glossa diCasamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Alberto Alberti, Milano 1937, p. 109, conservato presso l'Abbaziadi Montecassino, la cui edizione è in corso di preparazione; v., per ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] contea di Sora, vanno invece inquadrati gli aiuti finanziari offerti da I. ai Cistercensi e ai Certosini. I Gesta Innocentii (PL, CCXIV, col. CCVIII) ricordano le elargizioni a favore delle due maggiori abbazie del territorio, Fossanova e Casamari ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...