BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] attribuita, seguendo la tarda testimonianza del Lomazzo (1590, p. 133), è il Cristo alla colonna, proveniente dall'abbaziadiChiaravalle ed ora a Brera, che, se sua, può essere stata eseguita intorno al 1490 (?).Altre pitture ad affresco ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] e la Marca rientrò in Umbria. Storiografi marchigiani fanno risalire a quell'anno il saccheggio e la devastazione dell'abbaziadiChiaravalledi Fiastra, prossima a Macerata, da parte del F., che in effetti toccò il territorio abbaziale sul finire ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] per assistere alle cerimonie d'inaugurazione dell'anno santo. Nei mesi successivi ricevette dal papa la concessione dell'abbaziadiChiaravalle, presso Milano, in cambio del suo appoggio alla politica del Valentino, che si stava costituendo uno Stato ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] S. Corona, Milano 1883, pp. 8-25; A. Ratti, Il secolo XVI nell'abbaziadiChiaravalledi Milano. Notizia di due altri codici manoscritti chiaravallesi, in Arch. stor. lombardo, XXIII (1896), 1, p. 99; G.C. Williamson, L., London 1899; P. Gauthiez, B ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] sui pilastri dell'arco della cappella Chigi in S. Maria della Pace e oggi conservati nell'abbaziadiChiaravalle Milanese (Poeschke).
Dopo la morte di Raffaello fu commissionata a L. la sistemazione della tomba del maestro al Pantheon, per la quale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , il Palazzo dei giureconsulti, l'abbaziadiChiaravalle; fuori Milano: il Palazzo ducale di Mantova, il duomo di Monza, la Loggia di Brescia, il Pantheon di Roma e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di difesa delle cose d'arte gli ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] ai documenti santambrosiani (questi riguardano il periodo 721-1153). Nel titolo del codice AE XV 37, pure dedicato all'abbaziadiChiaravalle, il B. dice espressamente che il volume fu terminato nel 1789. Il volume AE XV 32, contenente un Regestum ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] per l'Arena del Sole a Bologna), ma nulla è documentato di lui.
Bibl.: Necrologio, in Atti dell'L R. Accad. ultime vedute di Milano di D. A., Milano 1912; Id., La veduta generale dell'AbbaziadiChiaravalle milanese in una incisione sconosciuta di D. ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] pensione, a cui poi aggiunse una prebenda nella chiesa cattedrale di Monza, una pensione sulle rendite dell'abbaziadi S. Dionigi e una più sostanziosa su quelle dell'abbaziadiChiaravalle. Il tempo libero dalle funzioni religiose lo trascorreva in ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Museo civico della stessa città.
Nel 1549 Callisto fu pagato per una campagna di lavori all’abbaziadiChiaravalle Milanese, con affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» (Marubbi, in I ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...