CLAIRVAUX, Abbaziadi
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] di altre abbazie cistercensi. Questo tipo di chiesa, definita più propriamente bernardina piuttosto che cistercense, divenne il prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa e in particolare delle fondazioni nella linea diClairvaux ...
Leggi Tutto
Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo [...] l’architettura c. in Francia acquisì i caratteri propri del gotico (Clairvaux, 1154-74; Pontigny, 1185-1210). Le caratteristiche forme c. Staffarda, S. Galgano ecc.), in Inghilterra (abbaziedi Rievaulx e Fontains, fondate nel 1132), in Germania ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] utilizzato.Uno dei primi esemplari gotici, della fine del sec. 12°, è il p. scoperto nell'abbaziadiClairvaux nel 1819, appartenuto a un prelato di Langres, realizzato in rame cesellato e dorato (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] stato frammentario, a Châlons-sur-Marne, Provins e Nesle-la-Reposte. I manoscritti provenienti dalle abbaziediClairvaux (ora a Troyes, Bibl. Mun.) e di Saint-Thierry (ora a Reims, Bibl. Mun.) mostrano nelle miniature le stesse correnti stilistiche ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] , già affermata da circa due secoli, risalendo al 1154, anno in cui un impianto di questo genere venne per la prima volta realizzato nell'abbaziadiClairvaux (consacrazione nel 1174), da dove ebbe poi una rapida espansione anche all'interno dell ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] descritto nel Giornale delle Belle Arti del 1784. Questo artista nel 1788 continuò l'opera di L. Guiard al monumento a S. Bernardo per l'abbaziadiClairvaux, ma lo lasciò incompiuto. Nel 1818 era ancora vivo. Suo figlio Lorenzo (Carrara 1782 - ibid ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbaziadi
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] -Fontaines inviò a O. sei religiosi coordinati da Costantino, monaco diClairvaux, perché si occupassero dell'abbazia, che passò così nella filiazione diClairvaux.L'abbaziadi O. fu incendiata due volte, nel 1251 e nel 1637, e devastata nel 1793 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Angelis d'Ossat, 1961).
Le abbazie carolinge e il Piano di San Gallo. - L'a. di Corbie, fondata da monaci colombaniani provenienti all'interno dell'a. diClairvaux.
Testimonianze superstiti di queste poderose opere di idraulica sono ancora oggi ben ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di tradizione antica. Per altro verso proprio tra i resti di un manufatto in avorio di età carolingia ritrovato nell'abbaziadi , pp. 81-85; W. Schlink, Zwischen Cluny und Clairvaux. Die Kathedrale von Langres und die burgundische Architektur des 12 ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] des Mittelalters. Von Karl dem Grossen zu Bernhard von Clairvaux, Bern-München 1959; L. Wallach, Alcuin and Charlemagne dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; G. Basile, Abbaziadi S. Vincenzo al Volturno: restauri in corso, AM, s. II, ...
Leggi Tutto