Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] dell'Unione Europea.
Le vicende storiche e il territorio limitato hanno impedito il formarsi di un’arte autonoma. Dopo la fondazione dell’abbaziadiEchternach (7° sec.), il paese fu introdotto alla cultura carolingia, e vi partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 11° (Echternach, Prüfening nei pressi di Ratisbona, Sciaffusa, cattedrali di Treviri e Costanza). La supposizione che in tali casi sulle pareti fossero appesi ampi drappi è suffragata da fonti scritte relative ad altre chiese (abbaziadi Maria Laach ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbaziadi San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e dando vita monaci e laici lavoravano fianco a fianco, come nello scriptorium diEchternach agli inizi del sec. 11° (Brema, Staats-und Universitätsbibl ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] diEchternach, di Halberstadt, di Paderborn, della St. Maria di Schlüchtern, in Assia, di St. Pantaleon di Colonia, di St. Michael di particolare la c. a tre tricore susseguenti dell'abbaziadi S. Maria di Farneta (fine 10°-inizi 11°), quella a ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] nell'Alto Medioevo fu la più ricca e la più importante abbaziadi Treviri. Gli scavi hanno confermato quanto attesta la Vita sancti commissionato dall'imperatrice Teofano come dono al monastero diEchternach tra il 985, data della sua riconciliazione ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] al sovrano franco Carlo Martello (689 ca.-741). L'abbazia, sviluppatasi rapidamente, accettò al più tardi nella seconda metà posto ad altri scriptoria, come quelli di Ratisbona e soprattutto diEchternach, che ottennero il favore della committenza ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] di Hildesheim e a quelle lignee di St. Maria im Kapitol a Colonia, nonché alle pagine miniate del Libro delle pericopi prodotto a Echternach 2, 1909, pp. 206-217; A. Giussani, L'abbaziadi S. Pietro al Monte sopra Civate, Como 19122; R. Rusca ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] : in particolare ai codici dello scriptorium ottoniano di Treviri-Echternach (Sheppard, 1990). Le formelle, montate su p. bronzea dell'abbaziadi S. Clemente a Casauria, in Abruzzo (1182-1189), ascrivibile anch'essa agli anni di re Guglielmo II. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di vista è apparso di recente da riesaminare, come suggerisce l'esempio dell'Evangeliario diEchternach (Parigi, BN, lat. 9389), legato alla missione di antiche fondazioni della filiazione di Mellifont e le nuove abbaziedi colonizzazione inglese. Le ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbaziadi
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] durante il lungo abbaziatodi Walberto (629-670) la più ricca, potente e spiritualmente prestigiosa abbazia del regno.È sia servita di codici importati direttamente dagli ateliers imperiali: provengono da Echternach i frammenti di un prezioso ...
Leggi Tutto