BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] diPrüm.
Queste vicende costituiscono senza dubbio il momento più saliente della vita di B., e dovevano essere rievocate, sia perché in esse egli si mostrò di è un diploma di Ludovico II in favore dell'abbaziadi Nonantola. Dal biografo di Niccolò I ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] dopo aver regolato la successione, si ritirò nel monastero diPrüm, dove morì il 29 di quel mese. Pur rimanendo l'unico detentore del titolo mette in rilievo la vocazione propiziatoria della futura abbazia, che si ergeva come un segno tangibile ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] '866 il re della Lotaringia aveva incaricato suo fratello Ludovico II di rimettere a E. i beni posseduti dall'abbaziadi S.Lamberto di Liegi in Svizzera e in Italia). Lo stesso anno l'arcivescovo di Arles ottenne da Ludovico II e da E., "non vacua ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] ad altri avversari di Berengario (come ricordano Liutprando di Cremona e il continuatore di Reginone diPrüm). Qui si la povertà della propria abbazia, le cappelle di S. Cassiano e S. Angelo e la corte di Mistriano, nei pressi di Castell’Arquato (C. ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] p. 72). Insieme con I. partì Raterio, monaco dell'abbaziadi Lobbes, che, secondo le fonti, all'epoca della contestata elezione al soglio episcopale di Liegi si era schierato dalla parte di Ilduino.
I due dovettero rimanere in Italia e continuare a ...
Leggi Tutto