TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] solo la figura dell’Immortalità che regge il medaglione del defunto; il monumento di Henri de Latour d’Auvergne, visconte di Turenne, per l’abbaziadiSaint-Denis (oggi all’Hôtel des Invalides), che realizzò insieme a Gaspard Marsy (all’artista ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] a Parigi ai primi del 1120. Egli era ancora accanto al re nello stesso anno, comunque prima del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbaziadiSaint-Denis la corona dei padre.
In quello stesso periodo C. sostenne l'arcivescovo Thurstan ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] per la Provenza figura anche Petrus de Sancto Dionysio, un dotto agostiniano, probabilmente originario della celebre abbaziadiSaint-Denis nei pressi di Parigi, di cui si conosce un Tractatus de musica compilato tra il 1324 e il 1325 (edito da U ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] dai genitori alla carriera ecclesiastica ed educato nel collegio dei gesuiti di Clermont. Nel dicembre 1641 aveva ricevuto la commenda dell’abbaziadiSaint-Denis e l’anno successivo quella di Cluny; queste furono soltanto il preludio ad altre sette ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] re Enrico di Navarra a Saint-Brice, tratta - per conto di quella - con il visconte di Turenne (e futuro duca di Bouillon), teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbaziadi St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d'Angennes. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] del pontefice Giovanni XV (985-986). L’abbaziadiSaint-Basle, a Verzy, vide così riunito un concilio dei cui Acta Gerberto fu l’estensore, ma anche l’ispiratore di alcuni aperti interventi contro Arnolfo di Reims: fra quelli la forte denuncia del ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] nomina ad abate commendatario dell’abbaziadiSaint-Martin-les-Ayres, presso Troyes, dotata di una ricca rendita, un fatto la costruzione di una nuova porta monumentale di accesso. L’impresa di maggior rilievo fu la Rotonda diSaintDenis, imponente ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura pubblica della Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbaziediSaint-Denis e diSaint-Germain-des-Prés e al ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] (ibid., pp. 272-276). Nel 1498, però, Carlo VIII morì, appena ventottenne, nel castello di Amboise. Fu così che il suo monumento funebre nell’abbazia parigina diSaint-Denis finì per essere l’unica impresa che il M. avrebbe mai compiuto per lui.
L ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....