GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] re Enrico di Navarra a Saint-Brice, tratta - per conto di quella - con il visconte di Turenne (e futuro duca di Bouillon), teologo Claude Gouin, decano di Beauvais, "commandeur" dell'abbaziadi St-Denis, nonché il vescovo di Mans Claude d'Angennes. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura pubblica della Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbaziediSaint-Denis e diSaint-Germain-des-Prés e al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] : assistette, per esempio, con due dei suoi figli a Saint-Denis il 5 marzo 1531 alla consacrazione della regina Eleonora. Fin dal più tornare al suo palazzo parigino, presso l'abbaziadiSaint-Victor: il 20 luglio Antonio Caracciolo fece sapere ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] nel testamento del padre, di una foresta all'abbaziadi Port-Royal. Successe al padre nel feudo di Maincourt. Non è noto un vasto terreno boschivo nella foresta diSaint-Denis, che faceva parte del feudo di Chevreuse. Nonostante il divieto regio lo ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] far diminuire la tensione; invece all'inizio di ottobre a Saint-Denis e Parigi essa suscitò in Luigi la Italie, Paris 1909, passim;P. Egidi, C.I d'A. e l'abbaziadi S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. napol ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbaziadi Montecassino, dove durante il mese didi Cluny e Ugo diSaint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denisdi Parigi, l'invito di re ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] di ritorno a Pavia, dove datava, il 5 di quel mese, un suo diploma in favore dell'abbaziadidi s. Germano, già vescovo di quella sede (morto 576), nella basilica consacrata al suo nome (Saint Vizepapstrum des Abtes von St. Denis, Paderborn 1928, pp. ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedrale di "prologus"); Mss.: Vat. lat. 1157, 1158, 4304 (frammento); abbaziadi Montecassino, codd. 355 e 356; Vercelli, Biblioteca capitolare, cod. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] di rimettere a E. i beni posseduti dall'abbaziadi S.Lamberto di Liegi in Svizzera e in Italia). Lo stesso anno l'arcivescovo di -1888, ad Indices; A. Lapötre, L'Europe et le Saint-Siège à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII St. Denis", in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] un accomodamento e la M. accettò di ritirarsi per qualche tempo nell'abbaziadi Chelles, vicino Parigi, dalla quale a cura di G. Sigaux, Paris 1988, ad ind.; Ch. Marguetel de Saint-Denis, Dissertation sur les oeuvres de monsieur de Saint-Évremont. ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....