Centro della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo. Il territorio, già parte (dal 15 a.C.) della provincia romana della Rezia, dominato dagli Ostrogoti e i Franchi (538), fu a lungo sottoposto all’abbazia [...] diSanGallo, da cui si liberò nel 15° sec., entrando poi a far parte della Confederazione svizzera. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’abbazia cistercense di Fontenay (1148) sorse quella di Hauterive, cui seguirono le chiese di Bonmot, Scuola Superiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università diSanGallo, 1963), M. Schlup (Centro comunitario, Biel, 1966), e ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] dell’autorità esercitata sino allora dall’abbaziadi Fraumünster; di fronte alla politica finanziariamente oppressiva degli Oltre il Lago di Z., appartenente anche ai cantoni di Schwyz e diSanGallo, possiede i piccoli laghi di Greifen e Pfäffiker. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , prima della fine del 10° sec., il monaco diSanGallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati filosofici e testi teologico-allegorica del mondo animale, proveniente dall’abbaziadi Hirsau, nella Foresta Nera, centro della cultura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] momento, un'apertura nei confronti di tale cultura è testimoniato da un manoscritto diSanGallo (Stiftsbibl., 48), redatto, per che nella prima metà del secolo decorarono l'abbaziadi Chiaravalle Milanese, alle porte di Milano. Volpe (1983, pp. 290- ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] non rimane altra traccia se non la disposizione degli edifici, analoga allo schema del piano diSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente visitò nel 908. Al centro era il chiostro, sul lato nord la ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] È stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
È nota per l’omonima abbazia benedettina, fondata nel 724 da s. Pirmino, con il consenso di Carlo Martello. Assieme a Fulda e SanGallo, fu tra i centri principali della cultura dell’epoca carolingia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] alla diocesi di Viterbo e Tuscania; Lazio inferiore: l'abbaziadi S. Maria di Grottaferrata è stata dichiarata abbazia nullius ( guerra: Ponza diSan Martino Coriolano; marina: Morin Enrico Costantino; istruzione pubblica: Gallo Niccolò; lavori ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 147-151; Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, Paris 1942.
Letteratura critica. - A. Lenoir, Statistique monumentale de Paris, 3 voll., Paris 1867; F.G. De Pachtere, Paris à l'époque gallo-romaine, Paris 1912 ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...