ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] abbaziadi S. Maria di Monteverde in Campania, ma, soprattutto, elevandolo alla porpora il 3 marzo 1599 insieme con altre personalità, fra le quali il Bellarmino. All'A. fu assegnato il titolo cardinalizio di S. Salvatore L.Bordet, San Filippo Neri e ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] trasformata in palazzo gentilizio (ora palazzo Niccolini-Amici in via del Banco di S. Spirito).
Conseguiti gli ordini ecclesiastici, il G. ebbe in commenda l'abbaziadi S. Salvatore a Salvamondo o Cornaro, nella diocesi aretina. Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] datava allora da Napoli una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano da lui scelta fu poi recitata dal vescovo diSan Marco, Rutilio Zenone. La sera del 26 per questa ragione fin nell’abbaziadi S. Maria del Canneto, ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] L. passò all'abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Federico , I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; M. Savini, A proposito di alcuni inediti di S. L., in ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] talvolta impreciso compendio di M. Scarpini (I monaci benedettini di Monte Oliveto, SanSalvatore Monferrato 1952, pp Com. dell'Archiginnasio, ms. B. 1037, e Arch. dell'Abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, Cronologia olivetana (1337-1913), ad annum; ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] inoltre, che ottenne dal pontefice Pio VI l'abbazia nullius, "con pingui benefizi ecclesiastici", in Apice statuti per la costituzione della colonia dei lavoratori della seta diSan Leucio, improntati a principî russoiani, esaltava Ferdinando IV come ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...