REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettinidi epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] L'abbazia, sviluppatasi rapidamente, accettò al più tardi nella seconda metà del sec. 8° la Regola benedettina, di lusso all'antependium di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di vasi in metallo (vasa fusilia); l'abate benedettino della Reichenau Valafrido Strabone (m. nell'849), riprendendo un passo di Isidoro di 1987). Accanto alle nuove fondazioni (Cluny, Saint-Benoît-sur-Loire, abbaziadi Polirone a San Benedetto Po, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] complessità di edifici. Rimandando alla voce abbazia per quanto riguarda più particolarmente i primi monasteri benedettini, che con il crescere della floridezza in alcuni monasteri, come a Cluny in Francia, a Monteoliveto in Italia, si cominciò a ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] della riforma benedettina, che si manifestò per es. negli scritti di Ruperto di Deutz, Thermes de Cluny), sia in una miniatura dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster, del 980-990, proveniente dall'abbaziadi Ramsey (Londra, BL, Harley ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] S. Crisogono a Roma. Di particolare rilievo sono le opere di Giovanni Antonio Bazzi, detto il Sodoma, nel chiostro dell’abbaziadi Monte Oliveto Maggiore, presso Siena, la serie di affreschi di Spinello Aretino nella sacrestia di S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbaziadi
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] di Trois-Fontaines - una delle prime filiae di Clairvaux, fondata nel 1118 dallo stesso Bernardo - si insediarono nell'antico sito benedettinodi storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...