BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da Bobbio a Montecassino - raggiunsero un caso, può aver agito il modello benedettinodi b. non destinata alla lettura ma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Benedettini occuparono gran parte dei monasteri della regula mixta, insediandosi a N e nella valle del Duero, nelle montagne di Paiva e del Vouga e vicino Coimbra. Le tre abbazie cluniacensi di Le monachisme ibérique et Cluny. Les monastères du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] quindi che l’Impero carolingio segna il trionfo dei Benedettini, divenuti in pratica l’unica forma possibile di vita monastica (egemonia sancita tra l’altro da Ludovico il Pio). Le abbazie grandi e piccole (ma soprattutto grandi, secondo il modello ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di priorati, come quello di Deuilly, nel sud della diocesi, affidato all'abbaziadi St-Evre di Toul. A Brunone viene attribuito inevitabilmente un ruolo decisivo nella restaurazione della Regola benedettina incontrato l'abate diCluny e il diacono ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] controllare lo stato dell'abbaziadi Sesto.
Dopo aver toccato di Montfaucon di inviargli la copia di due codici diClunybenedettino M. Petitdidier dall'accusa di giansenismo, aiutandolo ad ottenere il vescovato di Macri, fece naufragare il progetto di ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] entrare a Cluny dove, in un periodo che va dal 1070 o 1074 fino al 1078 o 1079, fu gran priore, mentre Ugo di Semur era abate.
Dopo la formazione canonicale, il contatto con s. Bruno e la sosta nell’abbazia borgognona, cuore monastico dell’Europa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Gallia la giovane pianticella diCluny sta mettendo le sue radici mentre Abbone anima Saint-Benoît-sur-Loire estendendo la rete delle amicizie spirituali che la legheranno, nell’XI secolo, ad Anselmo (1033-1109) e all’abbaziadi Le Bec.
Incardinata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] spiritualità
A partire dal X secolo, sul solco della tradizione monastica benedettina, in Europa cominciano a fiorire centri nuovi di spiritualità.
Abbazie come quella diCluny (fondata nel 910, che annovera molti aristocratici fra i monaci), poste ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] Sul piano storico-artistico l'abbaziabenedettina è certamente il monumento più importante di C., considerate anche l' fra l'altro, da ragioni di amicizia e di stima nei confronti dell'abate Pietro, già suo maestro a Cluny. Sembra che i lavori che l ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] classica in seguito e che venne ripresa in particolare nell'abbaziadiCluny in Borgogna. È da notare a questo proposito che, nonostante la restituzione proposta da Conant (1968), Cluny II non aveva verosimilmente che una galilea più lunga che ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...