LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] della navata dell'abbaziale benedettinadi Saint-Denis (dip. a Parigi, trovando sepoltura nell'abbaziadi Saint-Denis.L. venne descritto di apostoli provenienti dalla stessa cappella (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny).Protettore di ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] diCluny e alla fine del sec. 11° e durante il 12° gli arcivescovi di Bourges, al seguito di Riccardo II (1071-1097), ottennero che tutte le chiese parrocchiali della diocesi venissero cedute ai Benedettini nei resti di altre abbazie cistercensi del ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] tutto nuove.Con le riforme diCluny e Hirsau l'architettura chiesastica benedettina della regione si orientò verso sec. 9°, con i pellegrini che donarono alla biblioteca dell'abbazia numerosi libri scottice scripti (per es. San Gallo, Stiftsbibl., 51 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] oppresso dai debiti. Per tutti l’ospitalità benedettina, secondo la regola di san Benedetto da Norcia, ripresa e rielaborata ai bisogni di masse crescenti di diseredati, che possono raggiungere cifre imponenti: la sola abbaziadiCluny dà soccorso ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] imperiale e rinsaldò i legami con le grandi abbaziebenedettine del Mezzogiorno, tra cui Montecassino: qui giunse il autorevole presenza di Odilone diCluny, che, su richiesta dello stesso Teobaldo, fece arrivare all’abbazia una reliquia di Mauro ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] , non a torto, nell'abbaziadiCluny (Borgogna). Là per opera del santo abate Oddone (926-942) e dopo di lui, di altri, la disciplina monastica veniva ricondotta al puro spirito della regola benedettina; di là tale restaurazione irradiava potenti ...
Leggi Tutto
MÉNARD, Nicolas-Hugues
Giov. Pietro Kirsch
Figlio del segretario privato di Caterina de' Medici, nacque a Parigì nel 1585 e morì il 21 gennaio 1644. Entrato fra i benedettini dell'abbaziadi S. Dionigi [...] benedettinadi S. Mauro. Per sedici anni fu professore di retorica nel collegio diCluny e si dedicò principalmente agli studî di edizione d'un importantissimo Sacramentario da un manoscritto dì Corbie: Divi Gregorii papae... liber Sacramentorum ( ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbaziadi
F. Aceto
Abbaziabenedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] allorché l'abate Aligerno, discepolo di Oddone diCluny, con l'aiuto del pontefice benedettino, messa in discussione in tempi recenti, appare confermata da indizi di assumendo in prima persona il controllo dell'abbazia -, e proseguì intensa con l'abate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] furono influenzati fin dalle origini dalla regola benedettina, che a differenza di molte regole orientali prevedeva la vita altomedievali, come noto a livello archeologico nell'abbazia della Novalesa, a Cluny, a Farfa, a Montecassino, a San ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] diCluny, sotto la cui regola il monastero mantovano era confluito; quindi, la contessa Matilde con tutta la sua stirpe; e infine l'insieme degli amici e dei benefactores della stessa abbazia G. Spinelli, I monasteri benedettini, pp. 112-113.
140. ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...