URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] essere sepolto nella sua vecchia abbazia marsigliese, ma un cenotafio fu eretto anche nel priorato-collegio avignonese di St-Martial che dipendeva da Cluny. Il pontefice mantenne sempre lo stile di vita austero della Regola benedettina, con la recita ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] , hanno consentito di ricostruire le strutture della cattedrale-priorato prenormanna e di un'altra abbaziabenedettina, il New Herzog Anton Ulrich-Mus.) e a Parigi (Mus. de Cluny). Le scene più simili sono quelle dell'Annunciazione, della Natività ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] abbazia cistercense di Pontigny, e quindi, per non coinvolgere l'Ordine cistercense inglese nelle rappresaglie di Enrico II, in quella benedettinadi del transetto sud di Notre-Dame, del 1260-1265 ca. (Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] la Regola benedettina. Agli inizi del sec. 10° il movimento di riforma si diffuse a partire dall'abbaziale di Saint-Pierre a Gigny, fondata da Bernone (850 ca.-927), poi abate diCluny. Molti monasteri della F. divennero priorati della grande abbazia ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] stretti rapporti l'abate diCluny, Oddone, che fu anche abbaziadi S. Marziano di Tortona. Spigolature di storia benedettina, Firenze 1902, passim; Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all'anno 1208, III, a cura di ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] stesso periodo M. fu coinvolto nella querelle fra Cluny e Cîteaux (Wilmart).
Dall’inizio del XII secolo, infatti, numerose abbaziebenedettine francesi furono interessate da un movimento di riforma interna ispirato alla nuova regola cistercense e ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] 515 n. 401; A. Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, VI, Paris 1903, pp. 343 s. n. 4846, 414 n. 4913 e nota 1968, pp. 155 ss.; L. Sada, L'abbaziabenedettina d'Ognissanti di Cuti in Terra di Bari, Bari 1974, pp. 34, 73, 75 ss ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] di S. Ilario, valicarono le Alpi attraverso la chiusa di S. Michele e raggiunsero S. Michele di Cuxà.
Agli ideali fioriti presso Cluny e diffusi da Guarino presso l’abbazia monastero benedettinodi S. Giorgio Maggiore, sull’omonima isola di fronte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] sua morte, a un abate liberamente eletto, l’abbazia dei Ss. Pietro e Paolo di C. divenne ben presto il più importante centro della riforma benedettina; fra X e XII secolo, sotto la guida di abati di forte personalità, alcuni dei quali la ressero per ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] monastero, che seguiva la Regola benedettina, di giocare un ruolo politico gradito sia al papato sia ai conti catalani. Poco prima del Mille, l'abate Garì diresse una piccola comunità monastica indipendente dall'abbaziadiCluny, ma vicina a essa dal ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...