FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, AbbaziadiAbbaziabenedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Urraca al monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes, entrando così ufficialmente nell'orbita diCluny (Durliat, 1990). classico di questo gruppo di capitelli in un sarcofago del sec. 2°, già conservato nell'abbaziadi Santa María di Husillos ...
Leggi Tutto
ADEMARO (Ademario)
Claudio Leonardi
Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] di riordinamento dell'Albornoz e soprattutto del suo successore, Androino diCluny, che incaricò Andrea, vescovo di lodi, didi Pulsano, sito nel Gargano nel territorio della diocesi di Siponto. Non si hanno notizie del suo governo nell'abbazia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lanfranco di Pavia e di S. Anselmo d'Aosta nell'abbazia normanna del Bec e nella sede arcivescovile di Canterbury ha inizio l'ondata del movimento intellettuale italiano verso l'Occidente. Prelati, pontefici, teologi italiani fanno a Cluny e a Parigi ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] diffondono i discepoli del terzo abate - Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non meno benedettini.
La celebre abbazia fu costruita, presso e dentro la grotta Arsicia, dal salernitano Alferio venuto nel 1010 da Cluny ...
Leggi Tutto
MOLESME (Molismus)
Stefano Hilpisch
Abbazia della diocesi di Langres (Costa d'Oro), fondata nel 1075 da S. Roberto (morto nel 1110), che v'istituì la vita monastica secondo la stretta osservanza della [...] regola benedettina. Trovata opposizione presso i suoi monaci, egli lasciò il convento e fondò Cîteaux, cosicché da Molesme trasse origine l'ordine dei cisterciensi. Nel sec. XII l'abbazia ebbe grande sviluppo e costituì accanto a Cluny e Cîteaux un ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] pp. 48-64; L. Castelfranchi Vegas, L'abbaziadi Viboldone, Milano 1959 (19712); E. Arslan, Ultime situata proprio nel monastero benedettinodi S. Ambrogio.Si è lombardi, in Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977" (Italia benedettina, 1), ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] a momenti speciali di sedi vescovili o diabbazie importanti. Innumerevoli comunque Gallo, Cluny, e in Italia Nonantola, Bobbio e più a sud Farfa. I più di questi scriptoria , nelle comunità monastiche di regola benedettina la conservazione del libro ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] un grifone conservati nel Mus. dell' Abbaziadi S. Colombano; essi non sono in da Cluny II, come Romainmôtier, o alla chiesa abbaziale di Bernay: Tosi, S. Colombano di Bobbio, in Monasteri benedettini in Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] i Mesi e con le Storie della Natività dell'abbaziadi S. Benedetto al Polirone appaiono situarsi, per la benedettina, 1), I, Cesena 1979, pp. 297-330; id., Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo (Biblioteca polironiana di ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] a vita monastica nell'abbaziadi Saint-Gilles alle bocche del Rodano, la quale non molto tempo prima era stata riformata da Cluny; ma vi rimase regola di Aquisgrana, attinge ampiamente e direttamente alla regola benedettina (curando di sostituire ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...