SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] monastero, che seguiva la Regola benedettina, di giocare un ruolo politico gradito sia al papato sia ai conti catalani. Poco prima del Mille, l'abate Garì diresse una piccola comunità monastica indipendente dall'abbaziadiCluny, ma vicina a essa dal ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, AbbaziadiAbbaziabenedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Urraca al monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes, entrando così ufficialmente nell'orbita diCluny (Durliat, 1990). classico di questo gruppo di capitelli in un sarcofago del sec. 2°, già conservato nell'abbaziadi Santa María di Husillos ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] pp. 48-64; L. Castelfranchi Vegas, L'abbaziadi Viboldone, Milano 1959 (19712); E. Arslan, Ultime situata proprio nel monastero benedettinodi S. Ambrogio.Si è lombardi, in Cluny in Lombardia, "Atti del Convegno, Pontida 1977" (Italia benedettina, 1), ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] un grifone conservati nel Mus. dell' Abbaziadi S. Colombano; essi non sono in da Cluny II, come Romainmôtier, o alla chiesa abbaziale di Bernay: Tosi, S. Colombano di Bobbio, in Monasteri benedettini in Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] i Mesi e con le Storie della Natività dell'abbaziadi S. Benedetto al Polirone appaiono situarsi, per la benedettina, 1), I, Cesena 1979, pp. 297-330; id., Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo (Biblioteca polironiana di ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettinidi epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] L'abbazia, sviluppatasi rapidamente, accettò al più tardi nella seconda metà del sec. 8° la Regola benedettina, di lusso all'antependium di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] di vasi in metallo (vasa fusilia); l'abate benedettino della Reichenau Valafrido Strabone (m. nell'849), riprendendo un passo di Isidoro di 1987). Accanto alle nuove fondazioni (Cluny, Saint-Benoît-sur-Loire, abbaziadi Polirone a San Benedetto Po, ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] della riforma benedettina, che si manifestò per es. negli scritti di Ruperto di Deutz, Thermes de Cluny), sia in una miniatura dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster, del 980-990, proveniente dall'abbaziadi Ramsey (Londra, BL, Harley ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbaziadi
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] di Trois-Fontaines - una delle prime filiae di Clairvaux, fondata nel 1118 dallo stesso Bernardo - si insediarono nell'antico sito benedettinodi storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...