CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] legno. Nella controversia con l'abbaziabenedettinadi Mont-Saint-Quentin relativa ad alcuni diritti di sepoltura, C. si rivolse al da Cluny, C. ottenne da Pasquale II l'annullamento di una decisione a favore diCluny; decretò anche di festeggiare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] . dopo il 1128) dicono G. romano.
Secondo il racconto di Eadmer, G. si recò a Le Bec, richiamatovi dalla fama di Anselmo d'Aosta, e lì ricevette un'accurata formazione.
L'abbaziabenedettinadi Le Bec, presso Brionne, fondata nel 1034, dalla metà del ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] in Carinzia, dove egli consacrò il cimitero presso l'abbaziabenedettinadi Arnoldstein. Dovrebbe aver svolto però anche altri incarichi, poiché solo il 7 maggio 1128 sottoscrisse di nuovo un privilegio di Onorio II.
La sua terza legazione portò E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] , grazie all'attiva opera dell'abate Maiolo diCluny (954-994). Sigifredo, "cum consilio Clericorum storia. Le origini del monastero, in L'abbaziabenedettinadi S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Cinisello Balsamo-Parma 1979, ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] Papa Agapito II, seguendo il consiglio di Oddone diCluny, dispose il ripristino dell’abbazia a M., che fu realizzato dall’ di Paolo Diacono), e l’archivio sono ricchissimi di incunaboli, codici (2000), pergamene (40.000).
Congregazione benedettina ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] grande abbaziabenedettina, fino al 1088, Giovanni fu impiegato come correttore nella trascrizione del registro di papa diCluny e Ugo di Saint-Gilles, risalì il Rodano. A Maguelonne ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] diCluny sorsero un po' ovunque numerosi "priorati", mentre anche molti monasteri già esistenti, rimanendone autonomi, si associarono a Cluny, adottandone le consuetudini, volte a restaurare l'osservanza della Regola benedettina vescovati e abbazie) e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] di S. Benedetto al Polirone (Piva, 1980), e al monastero della SS. Trinità a Cava de' Tirreni, mentre altrove illustri abbaziebenedettine (S. Paolo f.l.m., Nonantola, Farfa, Subiaco, Montecassino) furono soltanto riformate ma non aggregate a Cluny ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da Bobbio a Montecassino - raggiunsero un caso, può aver agito il modello benedettinodi b. non destinata alla lettura ma ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di priorati, come quello di Deuilly, nel sud della diocesi, affidato all'abbaziadi St-Evre di Toul. A Brunone viene attribuito inevitabilmente un ruolo decisivo nella restaurazione della Regola benedettina incontrato l'abate diCluny e il diacono ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...