URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] il contatto con s. Bruno e la sosta nell’abbazia borgognona, cuore monastico dell’Europa del tempo, Eudes tra il 1079 e il 1080 fu quali Bruno di Colonia e Anselmo d’Aosta, priore di Bec in Normandia e dal 1093 arcivescovo di Canterbury, che, ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] Robert de Torigny (monaco e priore di Bec tra il 1128 e il 1154, prima cinque volumi con glosse lasciati all'abbazia da quel Garnerius, come ricordato pp. 457-560; N. Tamassia, Note per la storia del diritto romano nel Medio Evo. La leggenda d'I., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] quando era abate a Bec in Normandia, prende figlia Matilde, vedova dell’imperatore Enrico V e moglie del conte Goffredo d’Angiò. Ma alla sua morte scoppia la è incoronato il 13 ottobre nell’abbazia di Westminster dall’arcivescovo Baldovino di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] (Ripoll e San Michele di Cuxa) e la straordinaria fama del più celebre tra gli allievi di quelle scuole, Gerberto d’Aurillac XI secolo, ad Anselmo (1033-1109) e all’abbazia di Le Bec.
Incardinata sulle strutture territoriali della Chiesa – vescovadi, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] mura, fu fondata l'abbazia di Saint-Vaast e intorno a essa si sviluppò la città medievale che, dal sec. 10° alla fine del 12°, dipese dalla contea sarrasinois, hautelissiers et nostrez (vers 1260-vers 1350), BEC 136, 1965, pp. 35-125; M. Stucky ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] di averlo trovato abbandonato nell'abbazia di Saint-Denis e di rachat du trône de l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L Arena, Le sellae plicatiles di Nocera Umbra, in Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] Rossano nell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata (Mus. dell'abbazia). Un' 1306. Se una datazione a prima del 1297 è perfettamente in linea con lo H. Moranvillé, Peintres romains pensionnaires de Philippe le Bel, BEC 48, 1887, pp. 324-325; B. Prost, ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] città fu divisa in due parti: la Baronia, che dipendeva dall'abbazia ed era soggetta al balivo di Evreux, e la Contea, dipendente statue monumentali della fine del Trecìento, provenienti da Bec-Hellouin, e una serie di vetrate del sec. 15°, una ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] in Normandia (desinenze in beuf "dimora"; fleur "fiord"; bec "ruscello"; dal "valle": cot "villaggio"; senza contare la Girolamo Viscardo eseguì le sculture della sontuosa cappella del SS. Sangue nell'abbazia di Fécamp. Di lì si propagarono in ...
Leggi Tutto
SAN VITTORE
Pio Paschini
VITTORE Abbazia di canonici regolari a Parigi, che fu a capo di una congregazione di canonici regolari (v. agostiniani). L'abbazia fu sede di una celebre scuola teologica. Guglielmo [...] che la scuola del duomo di Parigi superò le sue rivali di Laon e di Bec. Ma, stanco dell'ostilità del suo discepolo Abelardo o riformare altri monasteri di canonici regolari, a cominciare dall'abbazia di S. Maria della Vittoria a Senlis, fondata da ...
Leggi Tutto