IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] del dicembre 1125, in cui fungeva da avvocato del monastero di S. Benedetto di Polirone, è stato di recente sospettato (Codice diplomatico polironiano che i cinque volumi con glosse lasciati all'abbazia da quel Garnerius, come ricordato nell'obituario ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] rapporti tra Polirone e Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), San Contrari, G. da C. e l'abbazia di Praglia in un testamento del 1456, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXVI (1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] modello, nel XII secolo anche da altre chiese del centro Italia, come San Pietro ad Montes, presso Polirone, è uno splendido esempio. Il monastero di San Benedetto al Polirone di Carlo il Calvo, conservata nell’abbazia di San Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] -, lo scopo immediato della stesura del poema: far si che Matilde ms. 2508, anno 1234 (dall'abbazia di Frassinoro, Modena); Reggio Emilia, Bibl 243 (B. IV. 17), sec. XV (da S. Benedetto Polirone); Milano, Bibl. Ambrosiana, ms. D. I. inf.; Venezia ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Rocco. Nel duomo si trova la Visitazione, eseguita per Luca Paoletti, del quale compaiono in bella evidenza in basso al centro lo stemma e dipinto di Luca Longhi da lei visto nell'abbazia di S. Benedetto di Polirone (Luzio, 1913, p. 95).
Risentono ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] così dall’imperatore, grazie all’intercessione di Tedaldo, l’abbazia di Nonantola e l’intero suo patrimonio, fatta eccezione per erede.
Fonti e Bibl.: G.A. Gradenigo, Calendario polironianodel XII secolo, Venezia 1759; Thietmari Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] III per le continue offese perpetrate contro l’abbazia di Nonantola) e che preparò appunto l’ comitato e nell’episcopato di Modena. Infatti nell’atto del 12 maggio 1167, riportato dal Muratori (1773, I tra il cenobio di Polirone e gli uomini di ...
Leggi Tutto
Composizione poetica ebraica; in particolare quelle raccolte nella Bibbia nel Libro dei S. e poi entrate, con la traduzione latina, nella liturgia cristiana.
Il libro dei Salmi
Il libro (detto in ebraico [...] 11°; il Psalterium aureum (890-920, San Gallo, Biblioteca dell’Abbazia), scritto in lettere d’oro, con iniziali anche a piena pagina altro, la vita di David. Del 12° sec. sono il salterio di S. Benedetto al Polirone (Mantova, Biblioteca comunale), con ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Ildebrando in Francia durante la missione di questo del 1055, è a Roma con papa Stefano , ecc.) in Spagna, in Italia (Polirone, Pontida), in Germania, in Austria, in le porte all'ordine benedettino con l'abbazia di San Pancrazio a Lewis. Fautore di ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] al papato e alla sua riforma; ma fa egualmente specie la donazione del duca a Polirone, l'abbazia protetta da Matilde di Canossa. Essa comportò infatti l'inserimento permanente sia del Michiel sia di suoi parenti e di altri Veneti nella grande ...
Leggi Tutto