VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] 38v) e di San Gallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. di San Gallo (p. 267) e di Torino da un atelier sassone per l'abbazia di Neuwark a Goslar (Stadtarchiv di S. Benedetto al Polirone verso il 1090 (New York ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] oggetti liturgici: Nonantola, Polirone, Modena, Cremona, Piacenza , pp. 213-307; M. Salmi, L'abbazia di Pomposa, Milano 1933; G. de Francovich, Romagna, Milano 1985; Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] per i libri da coro dell'abbazia (Di Canossa, 1912); ciò sta monastero di S. Benedetto in Polirone, ora nell'Archivio storico Mazzi, Gli estimi e le anagrafi inedite di miniatori e scrittori veronesi del sec. XV, in Madonna Verona, VI (1912), pp. 86 ...
Leggi Tutto