PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] residenziale fu intensa. All’inizio degli anni Trenta fu abate dell’abbazia nullius dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle TreFontane, incarico che mantenne fino al 1844. Nel 1845 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, dal 1867, anche ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] angeli e, sulla destra, la Visione di s. Bernardo delle anime ascendenti in cielo durante la celebrazione liturgica nell’abbazia dei Ss.Vincenzo e Anastasio alle TreFontane. Stilisticamente inseriti nel clima posttridentino i dipinti, nonostante ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld della Francia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbaziadell’altro grande palazzo costruito per Mattia Corvino sul Danubio a Visegrád. Notevoli le fontane ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] scuola di Notre-Dame, quelle delle due abbazie di Sainte-Geneviève, di Saint-Germain sec. XVI sono da menzionare la fontana degl'Innocenti (1547, Jean Gouion) piazza e l'altra verso il fiume, e a tre piani, tra cui uno terreno con portici. Quanto ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 139). Al Qal‛ah Banī Ḥammād è molto interessante la cosiddetta Fontana del Sultano. Il Marçais la descrive come un rettangolo di 9 ). A Limoges vi sono ancora tre antichi acquedotti sotterranei che servivano alla abbaziadella Règle e ad altri luoghi. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] improvvisamente l'arte della scuola dell'abbazia di Casamari, che tombe, di pulpiti e le vie di fontane; poi, scomparsi essi, ritornarono i Toscani ora non solo sui M. Lattari, col S. Angelo a Tre Pizzi (m. 1443) e sul Vesuvio (1186), ma anche sul ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e fontane. Questo per quanto riguarda la parte della città sulla destra dell'Arno Ugo alla morte della contessa Matilde. La Badia fiorentina, l'abbazia di S. di L. B. Alberti. L'interno, a tre navate divise da pilastri polistili che sostengono archi e ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] L'architetto di fiducia del papa, il Fontana, immaginò di attraversare la corte di tutti gli esemplari restanti dei primi tre volumi, comprendenti i mss. ebraici G. Sirleto, del Collegio greco, dell'abbazia di Grottaferrata; tra gli ultimi pervenuti ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del popolo chiacchieranti al forno, alla fontana, in mezzo alla strada, il litigio , preceduta da un vestibolo, divisa in tre navate da colonne (e non da semicolonne è quanto ci resta della dirutissima abbazia di Banzi, forse dello scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di un'altra vasca di fontana, non potendosi ammettere che l'antico piano riprodotto nella voce abbazia).
Nel basso dell'abside principale corre a semicerchio un banco cupola al quadrato di base vi furono tre sistemi:1. i pennacchi (triangoli sferici ...
Leggi Tutto