FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] che avrebbe conservato fino al 1850) o l'altro di prefetto della congregazione delle Indulgenze e Ss. Reliquie (1843) e di abate commendatario dei Ss. Vincenzo e Anastasia alle TreFontane, un'abbazia nullius che governava 12.000 anime, di cui 10.000 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] (conservati oggi all’abbazia di Chiaravalle), «secundum della Scuola d’Atene, pur citando il cassettonato del catino absidale della campata centrale (delletre che rimangono) della Calvo Ravennate, a cura di V. Fontana - P. Morachiello, Roma 1975; P ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] tappe della sua carriera. A partire dal primo volume dell'Italiasacra di F. Ughelli (1644), il quale era abate di TreFontane, agli interventi del C. furono riformate dai cisterciensi anche le abbazie di S. Galgano nella diocesi di Volterra e di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] et varietate facundiae Latinae, nel 1526 gli indirizzò Le trefontane sopra la grammatica, et eloquenza di Dante, Petrarcha, altre minori provvidenze, come metà delle rendite di un'abbazia a Spoleto e la commenda dell'abbazia dei Ss. Cosma e Damiano ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] preventivo relativi all'impianto idrico dellafontana destinata alla piazza Maggiore di del vecchio ponte romano-medioevale. I tre disegni del L. sono conservati con dipinto di S. Lorenzo sulla graticola nell'abbazia di S. Michele in Bosco, citato da ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] da Clemente IX.
Morì il 19 maggio 1670, alle TreFontane, all’età di settantaquattro anni, a causa di una malattia polmonare.
Fu sepolto a sinistra dell’altare maggiore dell’abbazia su espresso desiderio del cardinale Francesco Barberini, il quale ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] residenziale fu intensa. All’inizio degli anni Trenta fu abate dell’abbazia nullius dei Ss. Vincenzo e Anastasio alle TreFontane, incarico che mantenne fino al 1844. Nel 1845 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e, dal 1867, anche ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] angeli e, sulla destra, la Visione di s. Bernardo delle anime ascendenti in cielo durante la celebrazione liturgica nell’abbazia dei Ss.Vincenzo e Anastasio alle TreFontane. Stilisticamente inseriti nel clima posttridentino i dipinti, nonostante ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal territorio toscano (abbazia di S. Stefano di Carrara nel Padovano, abbazia di S. Cristofano suo ruolo nella congregazione delle Strade e Fontane. Ma non pochi al capitano inglese R. Thornton, stabilitosi da tre anni a Livorno, la direzione di una ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Cristo alla colonna, proveniente dall'abbazia di Chiaravalle ed ora a dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell'attuale fontana di destra della piazza). Ancora: "Trovossi al consiglio dellDell'Architettura, un libro intitolato la Pratica e tre ...
Leggi Tutto