POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] cisterna a due navate (sec. 12°) dell'abbazia di Vézelay (dip. Yonne) e la domestica, giacché edifici pubblici, quali fontane e terme, erano ormai divenuti desueti appartenenti a edifici dell'epoca visigota e composta da tre parti: un passaggio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] sistema triennale, invece, consisteva nel dividere la terra in tre parti, una delle quali seminata in autunno con frumento e segale, un nei fondi dell'abbazia di Casamari. In alcuni complessi cistercensi d'Oltralpe la forza dell'acqua, convogliata ...
Leggi Tutto