LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] preventivo relativi all'impianto idrico dellafontana destinata alla piazza Maggiore di del vecchio ponte romano-medioevale. I tre disegni del L. sono conservati con dipinto di S. Lorenzo sulla graticola nell'abbazia di S. Michele in Bosco, citato da ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] si possono riconoscere tre subregioni. Il Kisalföld della Francia sud-occidentale (rilievi e statue, chiesa inferiore della cattedrale di Pécs, e abbaziadell’altro grande palazzo costruito per Mattia Corvino sul Danubio a Visegrád. Notevoli le fontane ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dove erano sistemati un serraglio, voliere, un acquario, la pallacorda, fontane, pergolati, orti e roseti.A imitazione di quelle dei sovrani, . Il cantiere promosso tre secoli dopo dall'abate Suger coinvolse alcune parti dell'abbazia, sicché nel 1137 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] di pifferaio nella fontanadello Heiliggeistspital (c.d. Brunnenhansel, 1390 ca.). In tre generazioni, attraverso l abate Suger fece fondere intorno al 1140 per la ricostruita abbazia di Saint-Denis non si sono conservate; del candeliere monumentale ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Cristo alla colonna, proveniente dall'abbazia di Chiaravalle ed ora a dell'anno 1500; parzialmente riutilizzata nell'attuale fontana di destra della piazza). Ancora: "Trovossi al consiglio dellDell'Architettura, un libro intitolato la Pratica e tre ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] un trapezio (m. 750-875 ca.) che racchiude tre colline separate dalla valle del Tyropeon, da N a del Duomo) e a Bobbio (Mus. dell'Abbazia di S. Colombano; Grabar, 1958) Ashrafiyya e la fontana di Qā'it Bāy sulla spianata dello Ḥaram (entrambe del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] delle sette meraviglie del mondo. Gli altri tre 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo ( fontane.Nel pieno Medioevo i g. di piacere della poesia cortese corrispondono ai teatri della vita di società e in particolare delle ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] esercitare su di lui il cantiere dell'abbazia cistercense di S. Galgano presso Chiusdino il Bambino in braccio, un gruppo di tre angeli, Cristo giudice, il tetramorfo, pulpiti di Pisa e di Siena e dellafontana Maggiore di Perugia, anche l'arca di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] perizia dello stesso anno (De Cunzo, 1967, pp. 106 s.), erano compiute le tre statue occasione soggiornò e lavorò presso l'abbazia di Montecassino (dove è documentato Rapi e Carlo Fanzago). La fontanadella Sellaria, già attribuitagli, fu realizzata ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] verso il sole, per poi immergersi tre volte nell'acqua, uscendone ringiovanita di Pisa del 1260 e nel rilievo dellaFontana Maggiore di Perugia del 1279 (Hoffmann-Curtius Concordantia caritatis dell'abbazia di Lilienfeld in Austria (151, della metà ...
Leggi Tutto