La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] 2,5 e larga 2, sulla sinistra del Tevere a valle di Roma, tra l'antica via Ostiense e l'abbaziadelleTreFontane. In questa zona, a esposizione ultimata, avrebbe dovuto sorgere un ampio quartiere, determinando così lo sviluppo edilizio di Roma verso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . le chiese di Doberan e di Wienhausen (Borrmann, 1897), il refettorio di L'Epau nel Maine e l'ala dei monaci dell'abbaziadelleTreFontane a Roma (Bertelli, 1978).Il colore preferito dai 'monaci bianchi' era, e non solo per l'abito, il bianco: nel ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Cambron au XIIe siècle, ivi, pp. 97-106; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci dell'abbaziadelleTreFontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 158-189; M.A. Miranda, Escultura monumental alcobacense. O pensamento ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Zisterzienserklöstern, in Mélanges Anselme Dimier, III, 5, Arbois 1982, pp. 7-15; A.M. Romanini, La storia architettonica dell'abbaziadelleTreFontane a Roma. La fondazione cistercense, ivi, III, 6, pp. 653-695; J.P. Aniel, Les maisons de Chartreux ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] svolto dalla pastorizia e dalla transumanza verso la Puglia nell'economia delleabbazie cistercensi abruzzesi.
L'abbaziadelleTreFontane diede vita intorno al 1208 anche alla seconda delle fondazioni cistercensi in A., S. Maria in Arabona, presso ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] , nel febbraio 1599 il card. Pietro Aldobrandini, abate commendatario dell'abbaziadelleTreFontane, affidò al D. la ricostruzione dalle fondamenta della cappella di S. Paolo all'abbazia, un martyrium moderno sul luogo dove secondo la tradizione era ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Tile Mosaic Pavements in Yorkshire: Context and Sources, ivi, pp. 112-129; A.M. Romanini, La storia architettonica dell'abbaziadelleTreFontane a Roma. La fondazione cistercense, in Mélanges Anselme Dimier, III, 6, Arbois 1982, pp. 653-695; J.C ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] VIII.
Altre opere a Roma e nel Lazio vengono attribuite a T. per via stilistica; tra queste vanno ricordati gli affreschi dell'abbaziadelleTreFontane (Bertelli, 1969), i frammenti del mosaico raffigurante il Sogno di Innocenzo III sul coronamento ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] 'apologo di Barlaam e Iosafat (v.), come per es. nell'affresco, del 1290 ca., dell'abbaziadelleTreFontane a Roma o nel libro d'ore, proveniente da Amiens, della fine del sec. 13° (New York, Pierp. Morgan Lib., M.729, c. 354v), oppure sintetizzata ...
Leggi Tutto