BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] relativamente più verisimile d'ogni altra, se si considera che due manoscritti, uno di Reun (ms. 35 della Biblioteca dell'abbazia cisterciense) e l'altro diAdmont (ms. 767 della Biblioteca abbaziale) contengono con il titolo De Incarnatione Verbi ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] 'esistenza in Ungheria, nel secondo quarto del sec. XII, di un "Cerbanus" che ha ottime probabilità di identificarsi con l'autore della Translatio.
I manoscritti 767 dell'abbazia benedettina diAdmont nell'Alta Austria e 35 del monastero cisterciense ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbaziadi
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] sotto il nome di gruppo di Prüfening. Si ha testimonianza anche dell'esistenza di rapporti tra l'abbazia e la ° la miniatura di P. va vista in stretto rapporto con quella di St. Emmeram a Ratisbona, dove, sotto l'abate Bertoldo diAdmont (1143-1149) ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] sacri dello stesso tempo sono i dipinti dell'abbazia benedettina diAdmont (1718), i soffitti delle due sagrestie della cattedrale di Santo Stefano di Vienna, quadri per le chiese di Kremsmiinster, St. Polten, Zwettl, ecc.
Nel 1720 l'A. si trasferì ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] questo titolo è presente per es. nella Bibbia dell'abbaziadi St. Gumbert, databile ante 1195 (Erlangen, Universitätsbibl caratterizzati come evangelisti tramite il rotulo e il libro; nella Bibbia diAdmont, del sec. 12° (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser ...
Leggi Tutto
BERTOLD
S. Fabiano
(o Pertholt)
Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] , con l'Evangelistario di Enrico II (Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 95), opera miniata nell'abbaziadi Reichenau tra il 1002 B., sulla base di considerazioni stilistiche e iconografiche, l'evangeliario che si conserva ad Admont (Stiftsbibl., 511), ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] a Daniele Zeno, decano di Krems. È verosimile l'intervento dell'abate Georg Falb di Göttweig, originario diAdmont in Stiria, il ", il rifacimento della chiesa dell'abbaziadi Göttweig, oltre alla costruzione di un'ala settentrionale, poi distrutta ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] donazione della Bibbia di S. Paolo (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia) da parte di Carlo il Bibl. publique et univ., lat. 1; Admont, Stiftsbibl., C e D; Bibbia Palatina, Roma, BAV, Pal. lat. 3, 4, 5; Bibbia di S. Cecilia, Roma, BAV, Barb. ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] il suo splendor principesco, gravitò sempre più nell'orbita imperiale. L'avocazia delle abbazie austriache, ma anche di quelle situate nei territori vicini (per esempio, Admont in Stiria), rappresentò uno dei mezzi essenziali della sua posizione ...
Leggi Tutto