• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [21]
Arti visive [20]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [5]
Diritto [5]
Storia medievale [3]
Italia [4]

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] ingegneri e costruirono acquedotti nel sec. XII e nel XIII. L'abbazia di S. Policarpo nell'Hérault ha un acquedotto del 1159. In Italia i benedettini di Casamari provvidero la badia di un acquedotto in pietra ad archi a tutto sesto (del 1200 circa ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Martano (Lecce), è retta da un presidente generale, che è l'abate di Casamari. I cisterciensi riformati o trappisti sono retti da un abate generale. Vicino a Roma hanno l'abbazia delle Tre Fontane. La loro attività si estende in molte regioni: hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DEL SACRO SPECO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – AGOSTINO DI CANTERBURY – STATI UNITI D'AMERICA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] 6135 nel centro principale, 121 a Fossanova (la celebre abbazia rientra nel territorio del comune; v. fossanova), il resto lo stesso concetto che è stato adottato nella chiesa abbaziale di Casamari. Notevolissimo è il vicino palazzo comunale del sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

FOSSANOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ottorino BERTOLINI Ignazio Carlo GAVINI Località del Lazio meridionale, a 17 m. s. m., nel territorio del comune di Priverno (da cui dista 6 km.), ai piedi [...] . Nel 1795 Pio V l'affidò ai trappisti di Casamari. Chiusa durante il periodo napoleonico, e divenuta proprietà privata, l'abbazia di Fossanova risorse per opera di Leone XII, che nel 1826 l'affidò ai certosini di Trisulti, i quali però solo nel 1844 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SALA CAPITOLARE – MONTI LEPINI – CISTERCIENSI – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSANOVA (1)
Mostra Tutti

CEREATE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Città del Lazio meridionale, il cui sito preciso non è conosciuto. Sappiamo soltanto da Strabone (V, p. 238) che era collocata fra Sora e Anagni; ora, un'iscrizione che ricorda i Cereatini Mariani fu [...] di Casamari (a mezza strada fra Veroli e Arpino), il cui nome si fa comunemente derivare da casa Marii. Se una parentela esiste realmente fra le due denominazioni, il luogo dell'antica città non doveva essere molto discosto dalla secolare abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: CEREATAE MARIANAE – ANTICA, ROMA – CISTERCIENSI – ROMA ANTICA – GAIO MARIO

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] cardinalato, vennero da lui barattati con l'abbazia di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato di Alessandro VIII egli fu incaricato di redigere un testo di contestazione delle decisioni dell'Assemblea del clero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] chiesa e alcuni ambienti delle abbazie cistercensi di Fossanova (Berger Dittscheid, 1988), Casamari e, forse, di Follina; le volte della navata e del chiostro dell'abbazia di Valvisciolo; la parete di fondo del portico di S. Giovanni a Porta Latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOSCANA V. Ascani Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] e, più numerosi, di esperienza meridionale: maestranze di Casamari erano state documentatamente der toskanischen Skulptur im Mittelalter, Breslau 1890; A. Canestrelli, L'abbazia di S. Galgano, Firenze 1896; B. Berenson, The Florentine Painters of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – CASTELNUOVO BERARDENGA – ABBAZIA DI SANT'ANTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

CELESTINO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino V, santo Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] pp. 223 ss., 433 ss. P. Piccirilli, L'Abbazia di S. Spirito di Sulmona e l'eremo di Pietro Celestino sul Monte Morrone, Lanciano 1901. H. Finke, nazionale, Ferentino, 21-22 maggio 1994, a cura di B. Valeri, Casamari 1995. G.M. Longhi, Celestino V, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, santo (5)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abruzzo M. Andaloro M. Righetti Tosti-Croce (lat. Aprutium) INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO di M. Andaloro Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] -1963, 3, pp. 83-102; B.G. Bedini, Breve prospetto delle abbazie cistercensi d'Italia. Dalla fondazione di Citeaux (1098) alla metà del secolo decimoquarto, Casamari 1966; A. Clementi, Sugli insediamenti medievali della zona del Gran Sasso, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cistercènse
cistercense cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali