DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] il monastero cistercense diCasamari e la Chiesa di Marsi; nel luglio rinnovò a San Germano un contratto di livello. Fu toccato pp. 3 ss. n. II, p. 18 n. XII; T. Leccisotti, Abbaziadi Montecassino. I regesti dell'archivio, I, Roma 1964, pp. 61 n. 34 ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] A.M. Adorisio, Il "Liber usuum Ecclesiae Cusentinae" di L. diCasamari, arcivescovo di Cosenza, Codice Sant'Isidoro 1/12, Casamari 2000; Documenti florensi. Abbaziadi S. Giovanni in Fiore, a cura di P. De Leo, in Codice diplomatico della Calabria, I ...
Leggi Tutto
NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] Nicolaus», anch’egli presente a Casamari alla fine del XII secolo, citato da Luca di Cosenza nella sua Beati Joachim brevis vitae synopsis quale scriba di Gioacchino da Fiore e poi priore dell’abbazia cistercense di Corazzo in Calabria (Grundmann ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] Florenzani nel volume Rilievi storici sulla parrocchia-abbaziadi S. Pietro Apostolo in Pofi (1958, fotocopia del manoscritto è conservata presso la Biblioteca statale del Monumento nazionale diCasamaridi Veroli, con la segnatura LCC 3,2; 3,4; 3,5 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] Agro pontino e si stabilì con la famiglia a Norma (Latina). Per quattro anni Romagnoli frequentò il collegio San Bernardo dell’abbazia cistercense diCasamari (Frosinone). Nel 1942 conseguì a Bologna la maturità scientifica e si iscrisse alla facoltà ...
Leggi Tutto
GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVI secolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] , il G. sostenne vittoriosamente le ragioni dei monaci diCasamari, che negavano all'abate commendatario il diritto di appropriarsi degli averi dei confratelli defunti spettanti all'abbazia. Questa e altre benemerenze amministrative, ma soprattutto l ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] di fortificazione a San Germano (Cassino). Nel giugno dello stesso anno, insieme con l'abate diCasamari marzo 1264.
Fonti e Bibl.: Abbaziadi Montevergine, Archivio, Pergamena n. 1599 (1227 febbraio); Abbaziadi Montecassino, Caps. LXXXV, ChartaeS. ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] parte del pontefice, è del 12 maggio 1238.
La notizia di Vincenzo di Beauvais, che fa di A. un priore dell'abbazia cisterciense diCasamari, amico di s. Domenico e vescovo della diocesi di Sessa Aurunca, è un errore derivato da una disattenta lettura ...
Leggi Tutto
SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gustavo GIOVANNONI
Raffaello MORGHEN
Tammaro DE MARINIS
Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] da Alessandro II o dal partito della riforma della Chiesa, governò l'abbazia splendidamente per 52 anni dal 1065 al 1117. Ma il decadimento progressivo dello stile che dai monasteri cisterciensi di Fossanova e Casamari e S. Martino al Cimino si ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] delle volte della Domus Aurea. Fuori Roma sovrintese ad Anagni alla sistemazione del palazzo di Bonifacio VIII, del palazzo comunale e della cattedrale; a Casamari al restauro dell’abbazia e a Tivoli della villa d’Este; a Viterbo, oltre ai lavori ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...