Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] Chiesa, asceta, organizzatore, scrittore (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153); di nobile famiglia entrò (1112) nel monastero di Cîteaux, fondò nel 1115 l'abbaziadiChiaravalle e si dedicò all'incremento dell'ordine cisterciense, che difese ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. 14º, forse padre di Giottino. È ricordato dalle fonti (F. Villani, L. Ghiberti, G. Vasari) come uno dei migliori allievi e seguaci di Giotto, abile [...] della Povertà e Castità, Storie dell'infanzia di Cristo), Crocifisso di Ognissanti, polittico di s. Reparata, Incoronazione della Vergine nel tiburio dell'abbaziadiChiaravalle Milanese (Vasari riferisce di una sua attività presso Matteo Visconti a ...
Leggi Tutto
TIBURIO
Ferdinando Reggiori
. Il tiburio costituisce una notevole particolarità dell'architettura lombarda. In sostanza esso può essere definito una cupola a spicchi su pianta poligonale racchiusa all'esterno [...] in dimensioni strettamente utilitarie, tanto che neppure corrisponde ad una sottostante cupola. Nel caso dell'abbaziadiChiaravalle Milanese, invece, la torre-lanterna assume proporzioni ed importanza eccezionali, così da divenire la principale ...
Leggi Tutto
TRIFORA
Veniero Colasanti
. Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] ), sia negl'interni (come la serie delle trifore arcuate romaniche del grandioso matroneo di S. Nicola in Bari, o la superba trifora nel chiostro dell'abbaziadiChiaravalle d'Arda, ecc.); c) in edifici pubblici (come le belle trifore romaniche del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMITI
. Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbaziadiChiaravalle Milanese, la sua tomba [...] le donne, e con nuovi Vangeli in luogo dei canonici) in cui si coglie una risonanza della predicazione di Gioacchino da Fiore, e forse l'eco lontana di qualcuno degli apocrifi antichi in cui "Spirito Santo", per influsso delle lingue semitiche, è ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ducati da parte del banchiere senese all’orafo perugino Cesarino Rossetti per due tondi di bronzo (conservati oggi all’abbaziadiChiaravalle), «secundum ordinem et formam eidem dandam per magistrum Raphaelem Johannis Sancti de Urbino pictorem» (Fea ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] pensione, a cui poi aggiunse una prebenda nella chiesa cattedrale di Monza, una pensione sulle rendite dell'abbaziadi S. Dionigi e una più sostanziosa su quelle dell'abbaziadiChiaravalle. Il tempo libero dalle funzioni religiose lo trascorreva in ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Museo civico della stessa città.
Nel 1549 Callisto fu pagato per una campagna di lavori all’abbaziadiChiaravalle Milanese, con affreschi «di fuori il claustro grande», presso la cappella di S. Bernardo e «sopra la porta della chiesa» (Marubbi, in I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Arch. stor. lomb.,LX (1933), pp. 462 s.; R. Bagnoli, L'abbaziadiChiaravalle,Milano 1935, p. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri, Il Cenacolo ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] (1217). In tale anno Giovanni fu eletto vescovo di Piacenza dal clero della cattedrale piacentina, su consiglio dell’arcivescovo di Genova e dell’abate dell’abbaziadiChiaravalle della Colomba. Peraltro, proprio il papa intervenne a osteggiare ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...