DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] nella carica. Morì probabilmente il 20 nov. 1263, come si legge sull'epitaffio che sovrasta la sua tomba nell'abbaziadiChiaravalle, dove già erano stati sepolti suo padre e Pagano.
Il D. fu certamente il personaggio più significativo della famiglia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] S. Pietro in Vigna in Porta Vercellina -, ma talora anche da Landriano e, nel 1442, dall'abbaziadiChiaravalle, provvistagli prima in amministrazione e poi, il 14 settembre, in commenda "pro reformatione[…] et illius bono regimine" (Canobbio, 2000 ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] provincia: si occupò del duomo di Monza, del castello di Trezzo d'Adda e dell'abbaziadiChiaravalle Milanese. Sovrintese poi a interventi di restauro nella basilica di S. Ambrogio e nella cappella dell'Addolorata della chiesa di S. Satiro, a Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] von Quellen der böhmischen und mährischen Geschichte, Prag 1838, pp. 72-75, 91-96; M. Caffi, Dell'abbaziadiChiaravalle in Lombardia. Aggiuntavi la storia dell'eretica Guglielmina Boema, Milano 1843; M. Fabi, Corografia d'Italia, I, Milano ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] come protettore dell'Ordine cistercense. In questa veste durante il pontificato sistino avversò il progetto di riforma dell'abbaziadiChiaravalle e, su istigazione di quei monaci, suscitò in Curia una polemica particolarmente aspra contro il duca ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] . 28, 35, 37; MValsecchi, Igrandi disegni ital. del Seicento lombardo all'Ambrosiana, Milano 1975, tavv. 58 s s.; A. Caccin, L'abbaziadiChiaravalle Milanese, Milano 1977, pp. 5, 21-25, 34, 36-39; G. Melzi d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] 1548 si trasferì presso il parente Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, che aveva occupato Piacenza rimettendolo armata manu in possesso della ricca abbaziadiChiaravalle della Colomba.
Morto Paolo III, il nuovo papa Giulio III Del ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] del 1158 e il facsimile del diploma imperiale del 10 febbr. 1186, importantissimo per l'abbaziadiChiaravalle, la lettura e l'interpretazione del quale presentavano grandissime difficoltà (questo lavoro sarà ristampato a Milano nel 1854 a cura ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] 20 aprile 1210 presenziò alla concessione di un privilegio imperiale all’abbaziadiChiaravalledi Fiastra (Macerata). Non fu però assiduo al fianco di Ottone e non dovette certo approvare la scelta di Milano di appoggiarlo, scelta che lo costrinse a ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] essere avanzata l'attribuzione al F. della tela con il Miracolo di fra Avemaria nella sagrestia dell'abbaziadiChiaravalle Milanese, altro importante complesso cistercense (G. Coppa, in Chiaravalle, Arte e storia, Milano 1992).
Del 3 dic. 1712 e del ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...