FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] come per es. le immagini trovate nell'abbazia cistercense femminile di St. Maria, St. Alexander und St o imago beatae Mariae Virginis de pietate. Fin dai tempi di Bernardo diChiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), Alberto Magno ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] circa i resti delle pale d'altare di G. per l'abbaziadi S. Galgano (Siena, Pinacoteca nazionale, nn. 198 s., 201): quattro pannelli laterali con i ss. Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo diChiaravalle e una predella con scene della vita ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] coll. 200-201).Con Bernardo diChiaravalle (ca. 1090-1153) Cristo crocifisso divenne il punto di partenza della meditazione mistica; riflettendo per es. un salterio del 980-990, proveniente dall'abbaziadi Ramsey (Londra, BL, Harley 2904, c. 3v), la ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] la singolare cisterna a due navate (sec. 12°) dell'abbaziadi Vézelay (dip. Yonne) e la grande cisterna ad aula per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalledi Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine bizantino ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , MarbJKw 4, 1928, pp. 213-307; M. Salmi, L'abbaziadi Pomposa, Milano 1933; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli Milano 1977; A. Cadei, Chiaravalledi Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbaziadi
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbaziadi (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] degli edifici che si erano conservati. Dal 1868 l'abbazia è affidata ai Cistercensi della Stessa Osservanza. Tra il 159: 27; Bernardo diChiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in id., Opera, III, Tractatus et opuscula, a cura di J. Leclercq, H ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] in cui Suger intese enfatizzare ancora una volta la regalità della sua abbazia; Chartres, d'altro canto, era un feudo d'obbedienza reale e fu il luogo da cui Bernardo diChiaravalle lanciò nel 1146 il suo appello in favore della crociata (Johnson ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] abate, S.Abbondio(?), S. Bernardo diChiaravalle, e S. Nicola da Bari;sulla parete di destra, L'adorazione dei magi, La 1951; Id., Le tre pievi. Gravedona, Dongo, Sorico. Conappendice sull'abbaziadi Piona, Milano 1951, pp. 47-53, 71 s., 111 s., ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] le cronache redatte nei monasteri e le lettere dei personaggi che risiedettero nella regione, come Bernardo diChiaravalle e Alberico dell'abbaziadi Trois-fontaines (Saint-Dizier), forniscono rilevanti dati storici. Fu per es. a Guglielmo, abate ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbaziadi
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbaziadi A. costituisce un [...] moglie cedevano al monastero di Clairvaux il terreno e le pertinenze di A. perché fosse costruita un'abbazia e organizzata la relativa proprietà. È per altro importante sottolineare il fatto che Bernardo diChiaravalle morì nell'agosto dello stesso ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...