LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di S. Maria in Trastevere - le ragioni del papa nella disputa sulla legittimità dell'elezione dell'abate Rainaldo e sulle relazioni dell'abbazia Pietro il Venerabile, abate di Cluny, e Bernardo diChiaravalle.
Dal punto di vista politico-diplomatico, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] Morimondo, devastato da un'incursione dei Pavesi. Le sue attenzioni si volsero anche all'importante abbazia cistercense diChiaravalle, edificata non lontano dalla città, nel cimitero della quale volle essere sepolto, come poi avvenne.
Più consueti ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] calcolare, ma che dovettero essere assai cospicue, se si considera che la sola commendia dell'abbaziadi S. Maria diChiaravalle comportava il possesso di 5.500 pertiche milanesi.
Benché la presenza del C. a Todi sia documentata in alcune occasioni ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] di S. Ambrogio di Milano, l’incarico (novembre-dicembre 1199, con l’abate di S. Salvatore di Pavia) di visitare il monastero di Bobbio, un arbitrato (1200, con l’abate diChiaravalle Scrivia e Lucedio, in L’abbaziadi Lucedio e l’Ordine cistercense ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Bernardo diChiaravalle e concordare con lui la fondazione del monastero cistercense di Cabuabbas di Sindia , I, Palermo 1908, pp. 101-111; G. Masia, L'abbaziadi Cabuabbas di Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbaziadi Vallalta), ma la sua [...] Bergamo di Attone, vescovo di Pistoia e abate generale dell'Ordine vallombrosano, G. donò all'abbaziadi Astino Piolanti, G. di Bergamo, in Enc. cattolica, VI, Firenze 1951, p. 1083; P. Zerbi, I rapporti di s. Bernardo diChiaravalle con i vescovi e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] completò l'integrazione del monastero nell'Ordine cistercense, prima di divenire, nel 1171, il quinto successore di Bernardo diChiaravalle alla guida dell'abbaziadi Cîteaux e di portarne a termine la canonizzazione nel 1174. Nel 1176 o nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] , a Lodi, sottoscrisse un diploma imperiale a favore dell'abbaziadi Morimondo (23 febbraio); fu presente all'emanazione di altri due diplomi per il monastero diChiaravalle (2 aprile, Milano) e di un diploma per Lodi (1º maggio, Lodi). Nell'agosto ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] cisterciense diChiaravalle, nella diocesi di Milano; il 20 maggio gli venne affidata l'amministrazione della diocesi di Narni, febbraio del 1529 abate commendatario dell'abbaziadi Cerreto, la cui presa di possesso dovette peraltro differire per ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...