Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Napoli Nobilissima 2, 1962-1963, 3, pp. 83-102;
B.G. Bedini, Breve prospetto delle abbazie cistercensi d'Italia. Dalla fondazione diCiteaux (1098) alla metà del secolo decimoquarto, Casamari 1966;
A. Clementi, Sugli insediamenti medievali della zona ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] importanti furono i cluniacensi (dal nome dell'abbaziadi Cluny, in Francia).
Secondo la regola benedettina ricca e lussuosa, sorsero i cistercensi (dal nome del monastero diCîteaux ‒ in latino Cistercium ‒, anch'esso in Francia), che affermavano ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbaziadi
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbaziadi A. costituisce un [...] iniziò l'edificazione dell'abbaziadi A. (1178 ca.). Questo sembra confermare l'esistenza in A. di una corrente artistica locale, che si potrebbe chiamare 'nazionale', accanto all'innegabile presenza di quella francese diCîteaux.
Bibliografia
R. dos ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...