• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Arti visive [34]
Religioni [23]
Architettura e urbanistica [19]
Biografie [18]
Storia [11]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [9]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Storia medievale [2]
Temi generali [2]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO (Geraldus, Giraldus) Norbert Kamp Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] , Storia e documenti dell'abbazia di Casamari,1036-1152, Casamari 1983, pp. XVII s.; D. Antonelli, Abbazie, prepositure e priorati benedettini nella diocesi di Sora, Sora 1996, p. 339; B. Griesser, Herbert von Clairvaux und sein Liber miraculorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEFANO da Fossanova

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Fossanova Antonio Antonetti STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] Italiens, IV, Innsbruck 1874, p. 276; C. Lalore, Le trésor de Clairvaux du XIIe au XVIIIe siècle, Troyes 1875, pp. 133-135, nn. professoribus, a cura di C. Albicino - C. Malagola, II, Bologna 1896, p. 291; A. Serafini, L’abbazia di Fossanova e le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ABBAZIA DI FOSSANOVA – GIOVANNI SENZATERRA – ORDINE CISTERCENSE – CASTEL SANT’ANGELO

TEDALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDALDO Alfredo Lucioni – Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] allusione fatta da Bernardo di Clairvaux scrivendo nel 1135 ai milanesi: Sancti Bernardi Opera, VII, Epistolae, a cura di J. Leclercq - , e a rifugiarsi nell’abbazia eretta entro il castello aronese di pertinenza arcivescovile al margine occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GUIBERTO DI RAVENNA – DIOCESI SUFFRAGANEE – LANDOLFO SENIORE – GALVANO FIAMMA

RANIERO da Ponza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERO da Ponza Valeria de Fraja RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense. Il cronista inglese [...] un seguito negli eremi che vi sorsero, collegati all’abbazia di Fossanova (Grundmann, 1960; trad. it. 1997, pp da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III, Atti del 5° Congresso internazionale di studi gioachimiti, a cura di R. Rusconi, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – GILBERTO DI SEMPRINGHAM – CESARIO DI HEISTERBACH – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ABBAZIA DI FOSSANOVA

PELLEGRINO I di Povo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO I di Povo Andrea Tilatti PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] 1133) e papa Innocenzo II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della marca di Toscana e implicò la partecipazione del patriarca Pellegrino al concilio di Pisa (1135), quando fu scomunicato l’antipapa Anacleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] abati di La Ferté, di Pontigny, di Clairvaux e di abbazia di S. Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di Sovana Gualtieri, un'annosa vertenza tra il vescovo di Grosseto e l'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Guido Cariboni (Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] , abate di Citeaux (in seguito sostituito da Goffredo di Auxerre, ex abate di Clairvaux) per un ennesimo tentativo di conciliazione con , come prova la fondazione dell’abbazia di S. Maria della Barona. Nel codice di Lucedio fu trascritto anche il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – CHIARAVALLE MILANESE – FEDERICO BARBAROSSA – ABBAZIA DI LUCEDIO

GIORDANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO Stephan Freund Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di ampi possedimenti terrieri, come risulta da un documento di conferma emesso da papa Anastasio IV. Nel giugno 1152 G. si trovava infine presso l'abbazia di , p. 196; J. Sydow, Bernhard von Clairvaux und die römische Kurie, in Cîteaux in de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRISIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISIA Z. van Ruyven-Zeman (olandese Friesland) Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] furono abbattuti oppure trasformati in orfanotrofi o scuole (per es. Franeker).Klaarkamp, la prima abbazia cistercense della regione, filia di Clairvaux, fondata nel 1165 presso Sybrandahuis, fu costruita su un terp; le sue grandiose dimensioni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CRISTIANIZZAZIONE – CARLO MARTELLO – PREMOSTRATENSE – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

ROBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBALDO Alfredo Lucioni – Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] in Alba si conosce soltanto una donazione all’abbazia di S. Eugenio di Bergeggi compiuta in accordo con il capitolo ( di Pisa, dove, dopo la deposizione di Anselmo, promisero obbedienza a Innocenzo II. Rientrarono a Milano con Bernardo di Clairvaux ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI MILANO – SAN GIOVANNI BATTISTA – AMBROGIO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali