CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si manifesta per assimilazione in molte abbazie dell'Ordine nella seconda metà del sec. 12°, senza che sia possibile ricondurre con sicurezza la sua genesi al cantiere-scuola diClairvaux, attivo durante il governo di Bernardo, anche se le filiazioni ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] libro della Disciplina in uso presso l'abbaziadi Farfa (Consuetudines monasticae, a cura di B. Albers, I, Freiburg im autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; C. Rudolph, Bernard of Clairvaux's Apologia as a Description of Cluny, ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] all'inizio del sec. 15° dal conte di Vendôme.Nella cripta dell'antica abbaziadi Saint-Martin-au-Val (od. Saint-Brice che Enrico di Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. Bernardo e quella di Saint-Etienne a ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] furono, nel sec. 12°, quelle delle abbazie cistercensi: per es. il Petit-Cîteaux, creato nel palazzo della duchessa Matilde, e la maison de Clairvaux, destinata a ospitare gli abati della filiazione diClairvaux che si recavano al Capitolo generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e più tardi martinetti di ferro e mantici dei forni. Una descrizione poetica del monastero diClairvaux (PL, v. CLXXXV oreficeria, Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ordini monastici del continente, in particolare i Canonici regolari di s. Agostino e i Cistercensi. La prima abbazia cistercense venne fondata a Mellifont (contea di Louth) nel 1142, come figlia diClairvaux, ed entro il 1272 vennero istituite in I ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbaziadi
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbaziadi A. costituisce un [...] nella stessa regione (São Pedro de Mouraz), il re convinse i monaci diClairvaux a fondare una nuova abbazia nelle fertili terre di A. e più precisamente fra i castelli di Leiria e di Obidos, riconquistati dai cristiani pochi anni prima. La carta ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbaziadi
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] a s. Paolo, rimasta in uso fino al 16° secolo.Nel 1132 Godefroy ritornò a Clairvaux, dove, eletto priore, collaborò alla progettazione della grande abbazia. Il secondo abate di F., Guglielmo di Epiry (1132-1154), accolse nel 1139 il vescovo Everardo ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] straordinaria apertura, in relazione all'abbaziatodi Guglielmo, verso modelli dell'ambito e il monastero di san Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, pp. 43-59; P. Fergusson, Programmatic Factors in the East Extension of Clairvaux, ivi, 8, ...
Leggi Tutto