BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] che per un certo periodo, sotto l'abbaziatodi Renaud de Semur, nipote di s. Ugo, dipese da Cluny e riacquistò di far ritorno a uno stile di vita monastica più austero. Al tempo di s. Bernardo, abate diClairvaux - una delle prime quattro figlie di ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] per questo motivo che il principe Enrico, terzo figlio del re Luigi VI, inizialmente monaco a Clairvaux, quindi vescovo di Beauvais e infine arcivescovo di Reims, donò all'abbazia in cui aveva cominciato la sua vita religiosa sotto la direzione ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] documenti pittorici rinvenuti negli scavi dell'abbaziadi Farfa nel Lazio e di S. Maria di Teodote a Pavia. Evidente risulta ancora decorazione architettonica di ambito cistercense è significativo che nel 1130 alcuni visitatori a Clairvaux "nihil in ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] si manifesta per assimilazione in molte abbazie dell'Ordine nella seconda metà del sec. 12°, senza che sia possibile ricondurre con sicurezza la sua genesi al cantiere-scuola diClairvaux, attivo durante il governo di Bernardo, anche se le filiazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] , 1909; Aubert, 1947; 1953; 1958; Dimier, 1949-1967) nacque in realtà, nel 1133-1134, limitata esclusivamente alla filiazione diClairvaux (v.), l'abbazia fondata da B. (che ne fu abate sino alla morte), ove è adottata senza eccezioni in tutte le ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] del Duero, nelle montagne di Paiva e del Vouga e vicino Coimbra. Le tre abbazie cluniacensi di São Pedro a Rates (Douro dei re. Secondo la tesi di Nobre de Gusmão (1948), il suo capocroce segue il modello diClairvaux III, con abside circondata da ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] libro della Disciplina in uso presso l'abbaziadi Farfa (Consuetudines monasticae, a cura di B. Albers, I, Freiburg im autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; C. Rudolph, Bernard of Clairvaux's Apologia as a Description of Cluny, ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] costituisca una ripresa di più antiche forme cistercensi (Clairvaux).Il cantiere del duomo di Vienna determinò lo edifici più significativi da questo punto di vista sono la grande abbaziadi Mondsee e la parrocchiale di Braunau am Inn (dal 1439). ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] all'inizio del sec. 15° dal conte di Vendôme.Nella cripta dell'antica abbaziadi Saint-Martin-au-Val (od. Saint-Brice che Enrico di Francia, figlio del re Luigi VI, donò a Clairvaux, così come la Bibbia di s. Bernardo e quella di Saint-Etienne a ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] francese del giullare della Vergine Maria (Del tumbeor Nostre-Dame): vi si narra la storia di un giullare ritiratosi nel monastero diClairvaux, al quale, benché animato da profonda pietà, non era consentito partecipare al servizio religioso, dato ...
Leggi Tutto