Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] abbaziadi Saint-Denis, ma non cessa di insegnare (nel priorato di Maisoncelles).
In questo periodo subisce una condanna al concilio di Soissons (1121), essendo stato accusato di rifugio presso Pietro, abate diCluny. A Cluny e poi a Châlon passa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] diffusa e largamente accettata che al controllo diabbazie e dei loro patrimoni siano promossi parenti di potenti laici o ecclesiastici, Cluny, nell’XI secolo, diviene un esempio di religiosità e di funzionalità proprio grazie alla sua autonomia da ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] con gli esempi diCluny III e di Romainmôtier. Questi caratteri architettonici, insieme al tipo di copertura della chiesa, fanno pensare a una possibile influenza della Borgogna, regione nella quale sorgeva l'abbazia agostiniana di Châtillon-sur ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] alla funzione rilevante delle c. nella vita claustrale (McClendon, 1987). Accanto alle nuove fondazioni (Cluny, Saint-Benoît-sur-Loire, abbaziadi Polirone a San Benedetto Po, Hirsau, Paulinzella, Alpirsbach), anche dove la riforma fu adottata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] di gran qualità, come quello un tempo nell’abbaziadi Stavelot (Bruxelles, Musées Royaux), ornato da Storie della Passione di National du Moyen Age, Thermes et hôtel de Cluny), di fattura mosana, mostra come la configurazione strutturale dei primi ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] ed ecclesiastiche: dal 1064 è ricordato l'ospedale di S. Maria, dal 1080 il monastero benedettino di S. Lorenzo e la sua chiesa (1100); nel 1124 i Vallombrosani fondarono l'abbaziadi S. Bartolomeo, di cui rimane in parte la sala capitolare. Intorno ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Benigno (ritenuto un martire del sec. 3°); divenuta abbazia nell'871, nel 989 adottò la Regola diCluny e fu dotata dall'abate Guglielmo da Volpiano di una chiesa - completata da una cripta di cui si conserva la parte inferiore - che bruciò nel 1137 ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] ; abbaziadi Ripoll, Spagna, 1020-1032; cattedrale di Angoulême, Francia meridionale, 1105-1128), come di frequente nelle chiese di pellegrinaggio del sec. 11°, oppure connesse al deambulatorio, come nelle chiese monumentali della Borgogna (Cluny III ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] Gallia la giovane pianticella diCluny sta mettendo le sue radici mentre Abbone anima Saint-Benoît-sur-Loire estendendo la rete delle amicizie spirituali che la legheranno, nell’XI secolo, ad Anselmo (1033-1109) e all’abbaziadi Le Bec.
Incardinata ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadi Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt diCluny III (1088-1095), con le sue slanciate colonne disposte a semicerchio, doveva essere di straordinaria bellezza e grandiosità; di ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...