• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [147]
Religioni [99]
Biografie [73]
Architettura e urbanistica [70]
Storia [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [27]
Geografia [15]
Europa [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]

Kastl

Enciclopedia on line

Centro della Germania (Baviera), nell’Alto Palatinato. È sede di un’abbazia fondata nel 1098; dal 1102 sotto la diretta dipendenza della S. Sede, fondò a sua volta (1119) l’abbazia di Reichenbach, divenendo [...] il centro di una vasta organizzazione riformatrice (1380-1480) secondo le Consuetudines Castellenses, sul tipo di quelle di Cluny. Soppressa dai calvinisti (1563), passata ai gesuiti (1636) e agli ospitalieri di Malta (1782), fu secolarizzata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CALVINISTI – GERMANIA – GESUITI – MALTA

PALEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze) Luigi SCHIAPARELLI Paul MAAS * È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] Portogallo). La minuscola visigotica fu importata dai monaci di Cluny. La corsiva e la minuscola visigotica hanno preso ordine di Carlomagno nel 781, da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbazia di S. Paolo pure di Roma, ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – EUSTAZIO DI TESSALONICA – BERNARD DE MONTFAUCON – SCIENZA DELLO SPIRITO – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOGRAFIA (6)
Mostra Tutti

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] dei monumenti più gloriosi della cristianità, rivale di San Giacomo di Compostella: l'abbazia di Mont-Saint-Michel (v.). Sulla rupe in le più belle serie si trovano nei musei di Rouen e di Cluny); i mirabili punti di Caen e d'Alençon; poi le stoffe, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] 'altra maniera, che troviamo indicata nelle opere di Oddone di Cluny (sec. X) e di Guido d'Arezzo (sec. XI), la sec. X, nell'abbazia di Corbie in Francia e se già fu annunziato e diversamente adoperato da alcuni scrittori di quell'epoca, ebbe il ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

RODOLFO il Glabro

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO il Glabro (Rodulphus o Radulphus Glaber) Fausto Ghisalberti Monaco e cronista del sec. XI, nato in Borgogna verso il 985. Per castigare la precocità irrequieta della sua indole, un suo zio monaco [...] in Italia per la dedicazione del monastero di Susa. Dopo un temporaneo soggiorno nell'abbazia di Bèze tra il 1026 e il 1028, egli si separò da Guglielmo, passando nel 1031 a Cluny, allora sotto il governo di Sant'Odilone. Tornò verso il 1035 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO il Glabro (2)
Mostra Tutti

SAINT-BENOÎT-sur-Loire

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BENOÎT-sur-Loire Stefano HILPISCH Pierre LAVEDAN Cittadina francese situata nel dipartimento del Loiret, con 1500 ab. Essa si è sviluppata intorno alla celebre abbazia benedettina di Fleury [...] Nel 930 fu compiuta una riforma da Odone di Cluny, e da allora Fleury fu capo di una riforma che esercitò la sua azione fino di S. Mauro, e nel 1790 soppressa. Monumenti. - Delle due chiese dell'abbazia di S. Benedetto resta soltanto quella di ... Leggi Tutto

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Austria, in Boemia. L'Inghilterra, per merito di Ugo, apre le porte all'ordine benedettino con l'abbazia di San Pancrazio a Lewis. Fautore di una vasta riforma liturgica, fece ricostruire la chiesa di Cluny. Fu canonizzato il 6 gennaio 1120. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

PAISLEY

Enciclopedia Italiana (1935)

PAISLEY (A. T., 48-49) Clarice EMILIANI L. Vi. Città della Scozia occidentale nella contea di Renfrew, posta 9 km. a OSO. di Glasgow, sulle due rive del White Cart, affluente di sinistra della Clyde. [...] attualmente Paisley è il maggior centro produttore di cotone da cucire della Gran Bretagna. di Cluny da Wenlock (Shropshire), insieme alle reliquie di S. Mirren o Mirinus che attrassero numerosi pellegrinaggi. Nel 1219 il priorato fu eretto ad abbazia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI CLUNY – GRAN BRETAGNA – GLASGOW – KASHMIR – ABBAZIA

GALILEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEA Adriano Prandi . Negli edifici monastici medievali si dà quasi costantemente questo nome a un portico o vestibolo situato davanti alla chiesa (v. nartece). È dubbio se la galilea fosse adibita [...] (Vézelay, Cluny, ecc.). Nel monastero sublacense di S. Scolastica la galilea poneva in comunicazione la chiesa, l'atrio esterno, il chiostro, il monastero e il cimitero; ed era in tutto simile per forma e destinazione a quella dell'abbazia di Farfa ... Leggi Tutto

MÉNARD, Nicolas-Hugues

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNARD, Nicolas-Hugues Giov. Pietro Kirsch Figlio del segretario privato di Caterina de' Medici, nacque a Parigì nel 1585 e morì il 21 gennaio 1644. Entrato fra i benedettini dell'abbazia di S. Dionigi [...] di S. Mauro. Per sedici anni fu professore di retorica nel collegio di Cluny e si dedicò principalmente agli studî di l'edizione d'un importantissimo Sacramentario da un manoscritto dì Corbie: Divi Gregorii papae... liber Sacramentorum (Parigi 1642 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
cluniacènse
cluniacense cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali