Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] 37 km.; bacino 257 kmq.) affluente di sinistra del Tevere (v.).
L'abbaziadi Farfa. - Monumenti. - Alla chiesa attuale, ricostruita nel 1494 dal commendatario cardinale Orsini, si giunge per una porta composta di bei frammenti scolpiti (secoli IX-XII ...
Leggi Tutto
Nacque nei dintorni di Orléans, fra il 945 e il 950. Entrato nel chiostro di Fleury, fece tali progressi negli studî, che, giovanissimo, ottenne la carica d'insegnante. Non soddisfatto, tuttavia, della [...] abbazia. Bisognava difendere i diritti del convento, insidiati dal vescovo di Orléans, Arnolfo. A questo scopo, A. fece una raccolta didi Roberto. In questo tempo, mentre entrava in rapporti con Odilone diCluny e altri dotti monaci, cercava anche di ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Enrico CARUSI
Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] la disciplina monastica chiese aiuti a Subiaco, a Montecassino; accettò la collaborazione di una schiera di monaci classensi, ravennati, si lasciò guidare da Odilone diCluny, Guglielmo di Digione, e compilò per essi il "Constitutum", la magna charta ...
Leggi Tutto
L'abbaziadi Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] nelle cripte, furono aperte: ma durante le guerre di religione i calvinisti avevano già disperso molte reliquie preziose. contrassegnò principalmente nel sec. X una riforma compiuta dall'abate diCluny, Maieul. La chiesa fu riedificata nel sec. XIII, ...
Leggi Tutto
Visse nella grande abbazia della Borgogna intorno al 1050; fu allievo dell'abate Ugo, e fece sì gran profitto negli studî, che acquistò fama nelle scienze ecclesiastiche e nelle lettere latine. Uomo di [...] semplice vita e di rara modestia, pensò di raccogliere le pratiche e gli usi diCluny a vantaggio dei nuovi monaci e dei forestieri. Espose il suo disegno all'abate, e fu incoraggiato da lui ad eseguirlo. Così compose le Consuetudines cluniacenses, ...
Leggi Tutto
Monaco (Salerno 931 - Cava dei Tirreni 1050) a Cluny, tornò nel 1010 in patria, chiamato da Guaimaro III di Salerno per riorganizzare i numerosi monasteri benedettini della città: non riuscendovi, si ritirò [...] a vita eremitica (1011 circa); poi, raccolti alcuni discepoli, fondò la nuova abbazia della Ss.ma Trinità di Cava dei Tirreni della quale fu il primo abate. Culto confermato nel 1893; festa, 12 aprile. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] elemento plastico (forse parte di un lettorino di ambone) oggi reimpiegato come base di acquasantiera nella chiesa del Rosario a Bagnara Calabra attribuito all'abbaziadi S. Maria e dei Dodici Apostoli, di fondazione ruggeriana (Cielo, 1977 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] documento privato compreso ne Le più antiche carte dell'abbaziadi S. Maria Val di Ponte (Montelabbate) (di Perugia), edite da V. De Donato, Roma Dei - del movimento Raimbaldo di Arles, Ugo di Losanna e Odilone diCluny erano esponenti qualificati e ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] (che nel 1119 aveva lasciato il monastero di Clairvaux per entrare a Cluny; Gastaldelli, 1986), scrisse la Vita sancti Malachiae episcopi, nella quale fa riferimento all'abbazia irlandese di Bangor definendola nova, levis, somptuosa (Gavazzoli, 1973 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] sotto la diretta protezione del papato e che, alla sua morte, nel 909, divenne destinatario di culto. Oddone, abate diCluny, prese nella propria giurisdizione l’abbazia e scrisse, dopo il 925, una Vita sancti Geraldi. Da oblato Gerberto condusse il ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...