Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Anton Ulrich-Mus.) e a Parigi (Mus. de Cluny). Le scene più simili sono quelle dell'Annunciazione, della Fiandre e in seguito sposò Velfo IV, duca di Baviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbaziadi Weingarten due evangeliari (New York, Pierp. Morgan ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] architettonici d’Oltralpe: ne è chiaro esempio l’abbaziadi S. Eufemia presso Lamezia Terme, in Calabria, che rivisita i moduli architettonici della seconda fase diCluny (981). La cura della progettazione degli impianti si estende alla decorazione ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] I (1100-1135).
Un altro settore è quello dei progetti intrapresi ex novo, come la costruzione dell'abbaziadi Reading (Berkshire), fondata da Enrico I, ispirata a Cluny e iniziata nel 1121, e la ricostruzione della zona orientale della cattedrale ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] della facciata del transetto sud di Notre-Dame, del 1260-1265 ca. (Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, tav. 1981; F. Farina, B. Fornari, L'architettura cistercense e l'abbaziadi Casamari, Casamari 1981; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [I ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] Moyen Age, Thermes de Cluny), del 1160 ca., probabilmente appartenuto anch'esso alla chiesa abbaziale di Stavelot, con Cristo e in arenaria databile al 1149-1158 e proveniente dall'abbaziadi Saint-Laurent a Liegi; l'opera, raffigurante la Vergine ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] Radegonda (m. nel 587), conservato nell'abbaziadi Sainte-Croix presso Poitiers (dip. Poitou) di questa tipologia sono il l. di Tongres (Notre-Dame) del 1372, di Tournai (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) del 1384 e moltissimi altri di ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] stesse maestranze, nella sala capitolare e nel coro della chiesa dell'abbaziadi Pelplin (1330 ca.) o a Toruń. In alcuni casi, Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Norimberga, Germanisches Nationalmus.). Si tratta di statue della Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] 12°; rimangono anche scarsissime tracce di pittura.L'abbaziadi Saint-Orens, fondata nel 967 su un antico sito lungo il fiume dal primo conte di Armagnac, Bernardo I il Losco, fu donata a Cluny nel 1068 e ridotta al rango di priorato. La sua chiesa è ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] dell'architettura religiosa. Vi furono alcune abbazie benedettine di antica fondazione che vennero rinnovate in epoca romanica, come Morienval, vicino a Compiègne, o in età gotica, come Saint-Denis. L'influenza diCluny si coglie a Saint-Martin-des ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a Cluny, dove viene riedificata la chiesa abbaziale, consacrata nel 1130, a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati molti degli edifici del monastero, rendendo possibile ospitare più di mille monaci. Le abbaziedi nuova ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...