FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] a Gigny, fondata da Bernone (850 ca.-927), poi abate diCluny. Molti monasteri della F. divennero priorati della grande abbazia borgognona, non senza resistenza, in particolar modo nell'abbaziale di Baume-les-Messieurs.Alla fine del sec. 11° il ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] Britanniche. Un frammento di un'altra cassettina, d'osso in questo caso (Parigi, Mus. de Cluny), mostra anch'esso con figure in avorio che il re Edgardo offrì all'abbaziadi Glastonbury sono scomparsi senza aver lasciato traccia. Nel complesso ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Coblenza (ca. 1160-1170; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sembra anch'esso provenire dall'abbaziadi Stavelot. Quest'opera, di grandi dimensioni, in rame sbalzato e dorato, si differenzia da altri esemplari precedenti per l'assenza ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] , sono assai numerosi i t. di questo tipo in legno, come quello dipinto dell'abbaziadi Sénanque (dip. Vaucluse), quello trecentesco di Codolet (dip. Pirénées-Orientales), molto probabilmente proveniente dall'abbaziadi Saint-Michel-de-Cuxa, e quello ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] per iniziativa del conte Gerardo, sulla vicina collina e affidato ai monaci di Saint-Martin di Autun.Nel sec. 11° si confermò ulteriormente il ruolo dell'abbazia, riformata da Cluny forse nel 1026-1027, in seno alla quale sorse e si sviluppò il ...
Leggi Tutto
TURINGIA
J. Herrmann
(ted. Thüringen)
Regione della Germania centrale che si estende tra il massiccio dello Harz meridionale, il corso superiore della Werra e la Saale. Nucleo del territorio è il bacino [...] , Erfurt (Peterskloster), Herrenbreitungen, Paulinzella e Thalbürgel, tutti edificati sotto l'influsso dell'abbazia benedettina di Hirsau e del monastero diCluny. La maggior parte delle strutture architettoniche sono state in parte distrutte o ...
Leggi Tutto
VALLESE
C. Jäggi
(franc. Valais; ted. Wallis)
Cantone della Svizzera meridionale, con capoluogo Sion, confinante a N con i cantoni di Waadt e di Berna, a E con quelli di Uri e del Ticino, a S con l'Italia [...] , probabilmente, dall'abbazia benedettina di Saint-Martin-d'Ainay a Lione, consacrata nel 1107, di cui nel 1153 Saint-Pierre-de-Clages viene citata come priorato. La torre d'incrocio ottagonale dovette invece ispirarsi a quella diCluny III.Il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] secretarius della scuola monastica.Dopo un breve periodo di ritiro sul monte Pircheriano, G. fu al fianco dell'abate Maiolo diCluny (954-994), riformatore dell'abbaziadi Locedio, e lo seguì a Cluny nel 985; nel monastero borgognone, a quell'epoca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] seguito alla soppressione dell’abbazia e al suo passaggio a privati. Tali strutture si estendevano su un’area di circa 15.000 m2, ipotesi di ricostruzione diCluny II è in discussione l’organizzazione del presbiterio, come si è accennato, di grande ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbaziadi (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] s. Vandregisilo, che successivamente avrebbe fondato l'abbaziadi Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; nucleo risale agli inizi del sec. 11°, quando l'abate Odilone diCluny (994-1049) fece rinnovare a fundo (Iotsaldo, Vita sancti Odilonis ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...