MAILLEZAIS, Abbaziadi
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] di una nuova ricostruzione della chiesa, probabilmente voluta dal cappellano di Ugo di Semur-en-Brionnais (abate diClunyabbaziadi Saint-Sauveur a Charroux, la maggior parte delle chiese di Poitiers, tutte nel dip. Vienne. Il Westwerk, provvisto di ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, AbbaziadiAbbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] Urraca al monastero di San Zoilo a Carrión de los Condes, entrando così ufficialmente nell'orbita diCluny (Durliat, 1990). classico di questo gruppo di capitelli in un sarcofago del sec. 2°, già conservato nell'abbaziadi Santa María di Husillos ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] episcopale che si rivelò decisiva per l'affermarsi del nuovo stile. Anche l'abbaziadi Sahagún, al vertice di un impero monastico del tutto simile a quello diCluny e pantheon della famiglia reale, fu affidata a monaci francesi.
Sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbaziadi
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] monaco di Clairvaux, perché si occupassero dell'abbazia, che passò così nella filiazione di Clairvaux.L'abbaziadi O. M. Romanini, La storia dell'arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in Alla memoria di Renata Cipriani, Paragone 34, 1983, 401-403, pp. ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] il 1239 e il 1245 alla costruzione del refettorio dell'abbaziadi Saint-Germain-des-Prés a Parigi, quindi alla realizzazione Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny. Nella cattedrale parigina di Notre-Dame, P. costruì la facciata meridionale del ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] di una cinta muraria urbana. Questa delimitava uno spazio di ha 2 ca. non interamente ripartito al fine di incoraggiare una nuova ondata di popolamento: gli uomini dell'abbazia del coro di Saint-Sever, a sette cappelle scalari, e quella diCluny II. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] . Questa soluzione architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel sec a Reichenau, da Corbie a Fleury, da Auxerre a Cluny, da Bobbio a Montecassino - raggiunsero un patrimonio librario cospicuo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] Duero, nelle montagne di Paiva e del Vouga e vicino Coimbra. Le tre abbazie cluniacensi di São Pedro a Rates Portugal, I-IV, Porto 1967-1971; J. Mattoso, Le monachisme ibérique et Cluny. Les monastères du diocèse de Porto de l'an mille à 1200, Louvain ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] evidente come monaci dell'abbazia della R., ne attestano il legame con la stessa; di particolare importanza e di lusso all'antependium di Basilea (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), compresa la tavola d'altare aurea del duomo di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] ora arcaicizzanti: lo attestano alcuni monumenti di notevole interesse, quali l'abbazia cistercense di Villers (1210 ca.) e Notre-Dame di arazzi della Dama con liocorno (Parigi, Mus. de Cluny).Il B. si era ormai imposto come il principale centro di ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...