GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di ampi possedimenti terrieri, come risulta da un documento di conferma emesso da papa Anastasio IV.
Nel giugno 1152 G. si trovava infine presso l'abbaziadi nella più sicura Cluny, il Paparo e G. scomunicarono i cittadini di Vézelay e colpirono ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] abbaziadi Santa Maria nel borgo di Pinerolo. Il suo atteggiamento nelle lotte religiose è chiarito dal fatto che il vescovo di Azzo degli Obertenghi e l'abate diCluny, Ugo. Negli anni seguenti si trovò di nuovo in imbarazzo per il conflitto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] S. Vincenzo al Volturno; in esso si sancisce inoltre il divieto di usufruire dei prodotti delle proprietà dell'abbazia. Tale provvedimento e il dettaglio che in quegli anni l'abate diCluny Oddone si recò a Napoli sembrano sottolineare che G. avesse ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] episcopale che si rivelò decisiva per l'affermarsi del nuovo stile. Anche l'abbaziadi Sahagún, al vertice di un impero monastico del tutto simile a quello diCluny e pantheon della famiglia reale, fu affidata a monaci francesi.
Sotto il patrocinio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di s. Vitto;re; Vienne, Saint-Pierre). Grazie al diffondersi degli ordini monastici e al consolidarsi della dinastia merovingia, rivive dal 7° sec. l’interesse per la scultura e l’epigrafia funeraria (Jouarre, cripte dell’abbaziaCluny (➔) è centro di ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione di monaci benedettini istituita nel 910...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...